
Autorganizzazione
Si rileva una costante tendenza della materia a disporsi in forme sempre piu' complesse pur in presenza della tendenza al disordine insita nel secondo principio della termodinamica.
Esiste uno stretto nesso tra autorganizzazione e selezione (vedi margine del caos)
criticita' autorganizzata
Prigogine
Il cervello puo' essere inteso come una rete formatasi all'inizio in modo casuale e successivamente autorganizzatasi.
L'esperienza si accumula grazie ad un processo di retroazione positiva per cui le sinapsi utilizzate spesso si rafforzano a scapito di quelle poco utilizzate (meccanismo hebbiano). Vedi anche apprendimento per sfruttamento
Nei gruppi di sinapsi forti si fissano i ricordi. Si formano raggruppamenti di cellule che costituiscono le componenti elementari del pensiero.
Per commenti e segnalazioni:
Stefano Ligabue - s.ligabue@re.nettuno.it