Indice

Criticita' autorganizzata


(Bak) Si tratta di sistemi (ad esempio un mucchio di sabbia) che si autorganizzano in uno stato appena stabile che puo' essere modificato da minimi interventi.
La frequenza dei mutamenti in un sistema in stato di criticita' autorganizzata risulta essere in funzione inversa dell'elevamento a potenza della dimensione dei mutamenti stessi (i mutamenti piu' rilevanti accadono piu' raramente di quelli piccoli - si tratta di una legge che vale per molti sistemi).
La tendenza di questi sistemi a riportarsi nello stato critico equivale a riportarsi in equilibrio al margine del caos, in questo caso pero' il processo è spontaneo e la selezione non svolge alcun ruolo. I sistemi critici non hanno capacita' computazionali.

?apporti esterni svolgono il ruolo della selezione?
?sistemi chiusi - dipendenza / sistemi aperti - interazione?


Per commenti e segnalazioni: Stefano Ligabue - s.ligabue@re.nettuno.it
home page