
Caso
Fenomeni singolarmente disordinati e caotici manifestano regolarita' se considerati su scala piu' ampia, ma queste regolarita' non consentono di prevedere l'evoluzione dei fenomeni individuali se non a livello statistico.
Determinismo.
La natura irregolare, caotica ed imprevedibile dell'universo apre la strada ad un approccio statistico che tratta i fenomeni in termini di probabilita' e tendenze
Meccanica quantistica
Teoria del caos
La casualita' gioca un ruolo determinante nell'evoluzione in quanto, con le mutazioni, inserisce elementi di novita' il cui successo o insuccesso sara' determinato dalla selezione naturale.
Il successo o l'insuccesso evolutivo puo' dipendere, a sua volta, da fatti casuali (vicenda mammiferi e dinosauri) - il caso opera a tutti i livelli.
Il ruolo del caso tende ad essere ridimensionato nel momento in cui si cerca di dimostrare l'inevitabilita' di certi processi (autacatalisi, criticita' organizzata) * questo entra in contrasto con l'idea che la vita sia plasmata anche da fattori contingenti e imprevedibili - vedi evoluzione.
Qui si potrebbe inserire anche Nietzsche e l'indissolubile legame tra caso e necessita'.
Rapporto esperienza-caso
Apprendimento ed esperienza dei singoli agenti di un sistema.
L'apprendimento e l'esperienza risultano determinanti in un contesto stabile, dove le situazioni si ripresentano sostanzialmente immutate e c'è poco spazio per l'imprevisto.
In un contesto dinamico, dominato da molte variabili, acquisisce un rilievo notevole la casualita' in quanto l'ambito delle possibilita' si allarga e la scelta della strategia migliore viene, di fatto, affidata al caso.
In un contesto dinamico la cooperazione (implicita o esplicita) fra gli agenti di un sistema consente di operare aggiustamenti reciproci e orienta la casualita' delle scelte verso obiettivi comuni.
Determinismo
Il determinismo si basa su un modello causale (causa-effetto) in base al quale la conoscenza delle regole che governano l'universo consentono di determinarne l'evoluzione futura.
Si presuppone una natura ordinata e prevedibile dell'universo.
Per commenti e segnalazioni:
Stefano Ligabue - s.ligabue@re.nettuno.it