Indice

Vita artificiale


(Langton) Modelli che simulano i meccanismi biologici alla base dell'evoluzione per comprenderne il funzionamento.
Gli agenti di un sistema di vita artificiale possiedono la capacita' di interagire con l'ambiente e con altri agenti oltre che di autoriprodursi.
Un comportamento complesso, simile alla vita, è il risultato di regole semplici che si manifestano dal basso verso l'alto, cioe' su livelli di complessita' crescenti. Genotipo-fenotipo
La vita è frutto dell'organizzazione della materia e puo' emergere in biologie basate su elementi diversi dal carbonio.
All'interno di un universo di Von Neumann gli automi cellulari si comportano in base a tavole delle regole. Alcune tavole funzionano, creando strutture interessanti, altre no.
Gli automi cellulari governati dalle regole di classe 4 hanno capacita' computazionali, cioè sono in grado di memorizzare l'informazione, elaborarla e trasmetterla.
I sistemi viventi o complessi non si limitano ad adeguarsi alle forze fisiche esterne ma interagiscono con esse elaborando informazioni.
Vedi il programma Life (Automi cellulari non autoriproducentesi)
C'è chi si occupa di societa' artificiali.
Per commenti e segnalazioni: Stefano Ligabue - s.ligabue@re.nettuno.it
home page