
Autocatalisi
Gli agenti catalizzatori intervengono per agevolare l'unione o la separazione di altri agenti del sistema.
Negli insiemi autocatalitici diversi agenti catalizzatori interagiscono fra loro formando nuovi agenti che a loro volta hanno proprieta' catalizzatrici, fino alla formazione di una rete capace di autorinforzarsi e di assegnare un vantaggio competitivo agli agenti costituenti rispetto a quelli non presenti nella rete. Esempio di stretta correlazione fra cooperazione e competizione
Oltre ad un certo livello di complessita' (transizione di fase) un sistema diventa autocatalitico.
L'autocatalisi organizza la materia e favorisce l'emergenza.(Connessionismo)
Modelli di chimica algoritmica basati sui concetti di varieta' e reattivita' sono in grado di produrre autocatalisi e permettere l'emergenza di strutture vitali tramite transizioni di fase ad un livello di organizzazione superiore.
Reti di trasformazioni fra molecole catalizzatrici all' origine della vita.
Rete di trasformazioni fra beni e ser vizi alla base dei sistemi economici. La diversificazione dei settori economici consente la crescita dell'innovazione e dello sviluppo economico
Insiemi autocatalitici per i sistemi immunitari (Farmer, Packard)
Per commenti e segnalazioni:
Stefano Ligabue - s.ligabue@re.nettuno.it