
Origine della vita
Sistemi autocatalitici (in grado di sopravvivere e di riprodursi) entrano in competizione/cooperazione con altri sistemi autocatalitici e tramite un processo di selezione/adattamento evolvono in forme sempre piu' complesse.
(Fox) - unendo molecole proteiche colloidali con sostanze adesive si possono ottenere microsfere proteiche che galleggiano sull'acqua e che assolvono le funzioni delle membrane cellulari.
All'interno delle microsfere si crea un ambiente chiuso dentro al quale i composti organici possono interagire indisturbati, aumentando le possibilità che si verifichino delle reazioni chimiche.Autorganizzazione
La riproduzione avviene casualmente in seguito a rottura, rimescolamento e ricostruzione delle microsfere.
L' autoriproduzione, con trasmissione di informazioni, avviene nel momento in cui si formano acidi nucleici, quali il DNA e l'RNA, cioe' molecole autoriproducenti con caratteristiche autocatalitiche
Si ritiene, quindi, che una molecola autocatalitica, simile all'RNA fosse, al tempo stesso, il primo organismo vivente, il primo enzima e il primo portatore di informazione. In principio il genotipo e il fenotipo coincidevano.
Vita
Per commenti e segnalazioni:
Stefano Ligabue - s.ligabue@re.nettuno.it