Indice

Cooperazione


L'evoluzione non si basa solo sulla competizione ma anche sulla cooperazione.
Fenomeni di cooperazione fra agenti di un sistema sono spiegati dall'esperimento Tit for Tat che ha dimostrato come comportamenti corretti (non tradire per primi), benevoli (ricompensare i buoni comportamenti), duri (punire i cattivi comportamenti) e chiari (la strategia è evidente per l'avversario) prevalgano su qualsiasi altro comportamento.
Dilemma del prigioniero
Teoria dei giochi
Gli agenti di un sistema coevolvono e si adattano dinamicamente l'un l'altro.
Il sistema stagnante/ordinato (governato da regole di classe 1 o 2) verra' spinto verso il margine del caos (classe 4) se i suoi agenti possono assumere comportamenti competitivi.
Il sistema caotico (classe 3) verra' spinto verso il margine del caos se i suoi agenti possono assumere comportamenti cooperativi.
Nel primo caso gruppi di agenti possono anche cooperare per acquisire un vantaggio competitivo e viceversa all'interno di gruppi cooperativi possono emergere agenti competitivi.

Dilemma del prigioniero

Due prigionieri separati hanno due possibilità: tradire il complice o cooperare con il complice tacendo.
Chi tradisce viene liberato e ricompensato con una somma di denaro, chi tace avrà il massimo della pena e dovrà rimborsare la somma data al compagno che ha tradito.
Se entrambi decidono di parlare, subiranno il massimo della pena e non otterranno ricompense.
Sulla base di alcuni ragionamenti si dimostra che la scelta finale di entrambi i prigionieri sarà quella di tradire.
Nei sistemi reali la situazione non è mai così drastica ed entrano in gioco le esperienze precedenti.
L'iterazione di questa situazione è alla base di Tit for Tat
Per commenti e segnalazioni: Stefano Ligabue - s.ligabue@re.nettuno.it
home page