A) PROGRAMMA DEL CORSO
Obiettivo del corso: analizzare insieme agli studenti le trasformazioni delle professioni legate al mondo della comunicazione nei quattro diversi indirizzi: comunicazione pubblica e dimpresa, spettacolo, giornalismo, audiovisivi.
Alle lezioni teoriche verranno affiancati sia analisi di casi, sia interventi in aula di testimonial.
Il corso si suddivide in dieci moduli, di cui tre di inquadramento teorico e sette di approfondimento tematico, secondo la seguente scansione:
(Dal 4 novembre 1999 al 13 gennaio 2000. La lezione del 9/12 è sospesa, mentre verrà effettuata una lezione il 16/12)
1 Tecnologia e comunicazione: definizione dei termini in gioco e del loro rapporto.
2 Le tecnologie della comunicazione: presentazione evolutiva, dalloralità ai nuovi media. Individuazione delle caratteristiche strutturali e funzionali dei diversi media.
3 Media e globalizzazione: analisi dellimpatto sulla realtà del fenomeno della globalizzazione
(Dal 20 gennaio 2000 fino al mese di maggio)
1 Limpresa come apparato di comunicazione: le nuove tendenze della comunicazione pubblicitaria: ladvertainment. Aspetti ed esperienze del web training; incontro con lesperienza di Telecom Italia.
2 Gli spazi del consumo: spazio e comunicazione: musei, ipermercati, spazi urbani, sedi aziendali. Incontro con lesperienza: Vanni Codeluppi
3 Nuovi media e arti della vita: analisi comparativa. La differenza come categoria interpretativa di questo rapporto.
4 La comunicazione tecnologica a teatro. Analisi di casi. Incontro con lesperienza (Marco Martinelli, Andrea Liberovici).
5 Il quotidiano come messaggio: lettura critica di alcuni articoli significativi
6 Linformazione audiovisiva: spazio e telegiornali. Incontro con professionisti del giornalismo televisivo.
7 Tecnologie di rete nella formazione: metodologia e problemi della formazione in rete telematica.
B) BIBLIOGRAFIA
Obbligatorio per tutti gli indirizzi:
P.C.Rivoltella, Teoria della comunicazione, La Scuola, Brescia 1998.
Gli specializzandi dovranno poi selezionare una delle scelte proposte fra quelle indicate nelle quattro aree a seguire:
a) G. Bettetini, Semiotica della comunicazione dimpresa, Bompiani, Milano, 1993
b) C. Giaccardi, I luoghi del quotidiano, FrancoAngeli, Milano, 1995
c) tre saggi di P. Musso:
2. Informazione:
a) G. Simonelli (a cura di), Speciale Tg. Forme e contenuti del telegiornale, Interlinea, Novara, 1997
b) M. Buscema, Analisi semiotica del Tg, Eri, Roma, 1992.
3. Teatro:
a) i seguenti saggi e parti di volume:
a) P. Aroldi, La meridiana elettronica, FrancoAngeli, Milano 1999;
b) J.B. Thompson, Mezzi di comunicazione e modernità, Il Mulino, Bologna, 1998;
c) V. Codeluppi, Lo spettacolo della merce. I luoghi del consumo dai passage a Disneyworld, Bompiani, Milano 2000.
C. AVVERTENZE
Per ulteriori informazioni e approfondimenti, gli specializzandi potranno consultare il seguente sito internet: www.geocities.com/athens/crete/1081/default.htm.
Il Prof. Rivoltella riceve gli specializzandi il lunedì, ore 15.00, presso lIstituto di Scienze della comunicazione Via S. Agnese, 2.
La Prof.ssa Musso riceve gli specializzandi il giovedì, ore 15.00 presso lIstituto di Scienze della comunicazione Via S. Agnese, 2
Entrambi i docenti possono essere poi contattati via e-mail facendo precedere alloggetto del loro messaggio la parola-filtro "Scuola":
Prof. Rivoltella: pierivo@tin.it Prof. Musso: patti.mu@iol.it