Home page di Pier Cesare Rivoltella



 

Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa: Prof. Pier cesare Rivoltella; Prof. Patrizia Musso (Corso per la Scuola di Specializzazione in Gestione e Analisi della Comunicazione)

 

A) PROGRAMMA DEL CORSO

Obiettivo del corso: analizzare insieme agli studenti le trasformazioni delle professioni legate al mondo della comunicazione nei quattro diversi indirizzi: comunicazione pubblica e d’impresa, spettacolo, giornalismo, audiovisivi.

Alle lezioni teoriche verranno affiancati sia analisi di casi, sia interventi in aula di testimonial.

Il corso si suddivide in dieci moduli, di cui tre di inquadramento teorico e sette di approfondimento tematico, secondo la seguente scansione:

 

A. Moduli di inquadramento teorico

(Dal 4 novembre 1999 al 13 gennaio 2000. La lezione del 9/12 è sospesa, mentre verrà effettuata una lezione il 16/12)

1 – Tecnologia e comunicazione: definizione dei termini in gioco e del loro rapporto.

2 – Le tecnologie della comunicazione: presentazione evolutiva, dall’oralità ai nuovi media. Individuazione delle caratteristiche strutturali e funzionali dei diversi media.

3 – Media e globalizzazione: analisi dell’impatto sulla realtà del fenomeno della globalizzazione

 

B. Moduli tematici

(Dal 20 gennaio 2000 fino al mese di maggio)

1 – L’impresa come apparato di comunicazione: le nuove tendenze della comunicazione pubblicitaria: l’advertainment. Aspetti ed esperienze del web training; incontro con l’esperienza di Telecom Italia.

2 – Gli spazi del consumo: spazio e comunicazione: musei, ipermercati, spazi urbani, sedi aziendali. Incontro con l’esperienza: Vanni Codeluppi

3 – Nuovi media e arti della vita: analisi comparativa. La differenza come categoria interpretativa di questo rapporto.

4 –– La comunicazione tecnologica a teatro. Analisi di casi. Incontro con l’esperienza (Marco Martinelli, Andrea Liberovici).

        5 – Il quotidiano come messaggio: lettura critica di alcuni articoli significativi

6 – L’informazione audiovisiva: spazio e telegiornali. Incontro con professionisti del giornalismo televisivo.

7 – Tecnologie di rete nella formazione: metodologia e problemi della formazione in rete telematica.

 

B) BIBLIOGRAFIA

Obbligatorio per tutti gli indirizzi:

P.C.Rivoltella, Teoria della comunicazione, La Scuola, Brescia 1998.

Gli specializzandi dovranno poi selezionare una delle scelte proposte fra quelle indicate nelle quattro aree a seguire:

 

  1. Comunicazione aziendale:

a) G. Bettetini, Semiotica della comunicazione d’impresa, Bompiani, Milano, 1993

b) C. Giaccardi, I luoghi del quotidiano, FrancoAngeli, Milano, 1995

c) tre saggi di P. Musso:

 

    2. Informazione:

a) G. Simonelli (a cura di), Speciale Tg. Forme e contenuti del telegiornale, Interlinea, Novara, 1997

b) M. Buscema, Analisi semiotica del Tg, Eri, Roma, 1992.

 

    3. Teatro:

        a) i seguenti saggi e parti di volume:

 

  1. Cinema e audiovisivi:

a) P. Aroldi, La meridiana elettronica, FrancoAngeli, Milano 1999;

b) J.B. Thompson, Mezzi di comunicazione e modernità, Il Mulino, Bologna, 1998;

c) V. Codeluppi, Lo spettacolo della merce. I luoghi del consumo dai passage a Disneyworld, Bompiani, Milano 2000.

 

C. AVVERTENZE

Per ulteriori informazioni e approfondimenti, gli specializzandi potranno consultare il seguente sito internet: www.geocities.com/athens/crete/1081/default.htm.

Il Prof. Rivoltella riceve gli specializzandi il lunedì, ore 15.00, presso l’Istituto di Scienze della comunicazione – Via S. Agnese, 2.

La Prof.ssa Musso riceve gli specializzandi il giovedì, ore 15.00 presso l’Istituto di Scienze della comunicazione – Via S. Agnese, 2

Entrambi i docenti possono essere poi contattati via e-mail facendo precedere all’oggetto del loro messaggio la parola-filtro "Scuola":

Prof. Rivoltella: pierivo@tin.it Prof. Musso: patti.mu@iol.it

 

Torna alla pagina principale

1