Pier Cesare Rivoltella
Prevenire lAIDS?
Il caso "Lupo Alberto": le strategie comunicative e il sistema dei media
Alla fine del 1991, nellambito della terza campagna informativa per la prevenzione dellAIDS, il Ministero della Sanità commissiona allagenzia SCR Associati un opuscolo destinato alla informazione/prevenzione della malattia nella fascia adolescenziale-giovanile. Affidato alla matita di Silver, il padre di Lupo Alberto, ed ai testi di Vincenzo Perrone, il libretto si propone di illustrare luso del profilattico come strumento per evitare il contagio: Come ti frego il virus! Un po di cose che è utile sapere per non avere nulla da temere.
Stampato in 480 mila copie nel dicembre del 91 e pensato per essere distribuito in luoghi di ritrovo giovanile (discoteche, soprattutto) "Lupo Alberto" - come presto viene chiamato per identificazione con il personaggio che ne è protagonista - viene fornito a Comuni, USSL, Associazioni ed anche prodotto in allegato a Tutto. Musica e spettacolo, la rivista Fininvest il cui target è costitutito da giovani e giovanissimi.
Tra la fine del 92 e linizio del 93, il Ministero ritiene di distribuire lopuscolo anche nella scuola, ottenendo il secco rifiuto dellallora Ministro della Pubblica Istruzione Rosa Russo Jervolino. Proprio questo rifiuto garantisce a "Lupo Alberto" uninattesa ribalta, facendone occasione di confronto-scontro sulle diverse testate quotidiane e periodiche per tutto il bimestre gennaio-febbraio 93.
Dellopuscolo e dei suoi effetti sociali - se così possiamo esprimerci - intenderemmo occuparci in questo nostro intervento. Precisamente, incrociando metodologicamente analisi del contenuto e strumentazione semiotica, cercheremo di valutarne prima la configurazione pragmatica, il funzionamento comunicativo, per stabilire poi - grazie al dibattito sorto in ambito di media stampati - che rapporto intercorra tra tale configurazione, i suoi obiettivi, gli effetti sociali conseguiti. Da tale raffronto sarà infine possibile trarre alcune considerazioni conclusive sullefficacia delloperazione in termini di prevenzione.
1. La mappa degli elementi testuali: insegnare luso del profilattico
Una prima serie di osservazioni ci sembra si possa desumere dal più evidente dei livelli ai quali la comunicazione si organizza nella redazione dell'opuscolo. Questo primo livello è quello contenutistico-informativo del "cosa" viene comunicato. In sostanza è il livello dei contenuti testuali, della comunicazione esplicita. Esso restituisce chiaramente target e finalità di tutta loperazione. Vediamo come.
Lopuscolo è a colori e di piccolo formato (due per dieci), tascabile. La prima di copertina riproduce il primo piano di Lupo Alberto che ghigna ammiccante e riporta titolo (Come ti frego il virus!) e promoter (Commissione Nazionale per la lotta contro lAIDS - Ministero della sanità) delliniziativa. Lidentificazione con il noto personaggio dei fumetti di cui sopra si accennava è già qui incoraggiata eleggendolo a narratore del messaggio ("Lupo Alberto presenta..."). Lultima di copertina, invece, riporta il numero verde del centro operativo AIDS del Ministero, specificando che "per telefonare basta un gettone".
Linterno è strutturato sullalternanza di vignette e testo scritto, consentendo un duplice utilizzo dellopuscolo: la lettura rapida e superficiale (con tecnica fumettistica ogni vignetta sintetizza visivamente ed in una incisiva battuta il contenuto della pagina che le sta accanto) oppure quella più attenta e scrupolosa.
Analizzando in sequenza tutto questo materiale informativo è facile ricavare il percorso in quattro tappe che al suo interno viene fatto svolgere al lettore: la presentazione delle occasioni di contagio, individuando nei rapporti occasionali non protetti una situazione ad alto rischio (1), introduce lillustrazione delluso del profilattico come forma di prevenzione (2); la parte conclusiva dellopuscolo è invece dedicata alla presentazione del test diagnostico dellHIV, alla sottolineatura della sua importanza ai fini sociali e ad un accenno alla necessità di non isolare - per scarsa informazione - i soggetti sieropositivi (3). Un pro memoria di cose da ricordare (Riassumendo) ed un dizionario dei termini scientifici utilizzati chiudono il libretto (4).
Già solo questi pochi cenni consentono di mettere a fuoco due dei caratteri distintivi della pubblicazione: le finalità informative ed il taglio didattico.
Le finalità informative
Dopo che con la prima e la seconda campagna informativa per la prevenzione dellAIDS, il Ministero della Sanità si era proposto di raggiungere "gli obiettivi della sensibilizzazione, della responsabilizzazione e della solidarietà" (MINISTERO, 1992; 8), con la terza - di cui "Lupo Alberto" fa parte - aveva inteso consolidarne la penetrazione sociale "oltre che con i consueti mezzi della televisione e della stampa, con un rilevante programma di iniziative varie, concentrato sulla popolazione a maggior rischio come ad esempio gli adolescenti e i giovani, le donne in età feconda, gli omosessuali e i bisessuali, i tossicodipendenti. Per i diversi settori di intervento vi è stato un consistente impegno a realizzare materiali informativi nuovi, adatti ad una diffusione attraverso canali sempre più diversificati (locali di ritrovo, ambulatori medici, riviste per ragazzi, riviste femminili, impianti sportivi, ecc.)" (MINISTERO, 1992; 8).
Questi intenti programmatici risultano confermati nel caso che stiamo analizzando. La fascia di età - quella adolescenziale/giovanile - è una di quelle considerate a rischio, il canale di diffusione sicuramente "alternativo" rispetto a stampa e TV, lobiettivo quello dellinformazione sui rischi di contagio ritenuti più consistenti in questa fascia di età, cioè quelli legati allattività sessuale. Con linguaggio esplicito, lopuscolo indica tutte le situazioni legate a tale attività in cui si verifichi la possibilità del contagio e propone quale correttivo luso del profilattico, di cui vengono descritte tipologia, modalità dimpiego, vantaggi e svantaggi.
Il taglio didattico
Tale intento informativo viene perseguito attraverso una documentabile preoccupazione didattica, che si modula, facendo attenzione al target di riferimento delliniziativa, in una serie di elementi paratestuali e di veri e propri performativi.
Quanto ai primi, sono riscontrabili già a partire dalla prima pagina dellopuscolo, occupata da una serie di Istruzioni per luso! che funzionano in tre direzioni: anzitutto sottolineano lopportunità di prendere visione del contenuto; in secondo luogo, fàticamente, "aprono" il canale di comunicazione con i giovani interlocutori attraverso il ricorso ad uno slang tipicamente giovanile (vedremo come questa sia una delle strategie comunicative su cui lorganizzazione del messaggio si costruisce); infine, rinviano al dizionario ("Se leggendo trovi parole che non capisci, vai a pag.46"). Proprio questultimo e il Riassumendo che lo precede, costituiscono altrettanti elementi paratestuali di cui lenunciatore si serve per controllare che la sua comunicazione sia efficace.
Per quanto riguarda, invece, i performativi, si può dire che un po tutto lopuscolo sia comunicativamente costruito su di essi. Lo sottolineano i Gira pagina! collocati nellangolo inferiore destro delle pagine dispari o la vignetta di p.31 che un tratteggio ed un paio di forbici disegnate invitano a tagliare e ad usare come scheda di possesso del profilattico ("ce lho... non ce lho..."). Accorgimenti che insieme alla seconda persona usata dallinizio alla fine da "Lupo Alberto" per rivolgersi al suo lettore consentono di parlare di una comunicazione volutamente colloquiale, amichevole, se possibile interattiva. Ma anche al di là di questi rilievi particolari, lintero funzionamento comunicativo del libretto è performativo: usa il profilattico se vuoi evitare il contagio!
2. La metacomunicazione: l'ispirazione giovanilistico-libertaria
Se dal piano della comunicazione esplicita, tematica, ci spostiamo su quello metacomunicativo, è facile rendersi conto di come il contenuto informativo dellopuscolo venga in esso declinato al fine di raggiungere con la maggiore efficacia possibile il suo obiettivo.
Quando parlano di metacomunicazione gli psicologi intendono tutto ciò che nel comunicare qualcosa noi comunichiamo in più rispetto al contenuto della nostra comunicazione e cioè quello che il tono della voce, la mimica, i gesti, persino la scelta delle parole rivelano circa le reali intenzioni del nostro comunicare: "Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione di modo che il secondo classifica il primo ed è quindi metacomunicazione" (WATZLAWICK, 1971; 47). In sostanza la metacomunicazione è il livello delle modalità comunicative, dellatteggiamento del parlante, del come comunicare; un livello comunicativo che prescinde dalla verbalizzazione e che, di conseguenza, condanna il soggetto a comunicare: "... comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. Lattività o linattività, le parole o il silenzio hanno tutti valore di messaggio: influenzano gli altri e gli altri, a loro volta, non possono non rispondere a queste comunicazioni e in tal modo comunicano anche loro" (WATZLAWICK, 1971; 42).
A questo proposito, ci sembra di poter sintetizzare il valore metacomunicativo dell'opuscolo in tre precisi assunti pragmatici che esso manifesta nel suo stesso fare informazione: e cioè lintenzione di parlare ai giovani servendosi, perchè il messaggio sia più efficace, del loro stesso linguaggio; la volontà di evitare facili quanto improduttivi allarmismi in merito al contagio; infine, la preoccupazione di distinguere nettamente problema etico e profilassi.
Parlare ai giovani
Si diceva sopra di come le Istruzioni per luso riportate sulla prima pagina del libretto abbiano la funzione di instaurare la comunicazione con il giovane destinatario anche attraverso il ricorso ad espressioni gergali ("Questo opuscolo non porta sfiga"). Se ora allarghiamo la nostra prospettiva di analisi a comprendere lintero della pubblicazione è facile trovare conferma a questa prima osservazione ("una sventolona in pantacollante", "una cozza la puoi sempre bollire", ecc.) arricchendola di tutta una serie di altri rilievi relativi alluso di determinati tempi verbali ("filare" detto dellattenzione nei confronti di una persona), il riferimento a situazioni od immagini abitualmente frequentate allinterno dei gruppi giovanili (chiaro per tutti lesempio della forfora su cui "Lupo Alberto" ironizza), oppure a termini e figure propri delle loro letture (evidenti in tal senso le citazioni del genere fantascientifico - "Lupo Alberto" parla di "contagio splatter" - e lesplicito riferimento a Dylan Dog, il fumetto che per molti aspetti ha costituito negli ultimi due-tre anni un vero e proprio caso per la sua diffusione proprio tra il pubblico giovanile).
Questi pochi esempi - ma molti altri se ne potrebbero individuare mediante una scrupolosa ricognizione del lessico - consentono inequivocabilmente di registrare lorientamento pragmatico della comunicazione ad ottenere feed-back proprio da quel target giovanile che si propone di raggiungere. Anzi, si potrebbe notare come il maquillage linguistico, nellintento di raggiungere questo obiettivo, si dimostri alla fine anche troppo eloquente, artificiale, persino grottesco, disegnandosi un lettore modello che più che il giovane italiano medio sembra essere la sua curiosa caricatura.
Sdrammatizzare l'AIDS
Confidenziale ed ammiccante nei confronti dei suoi giovani destinatari, "Lupo Alberto" sembra trattare con la stessa confidenza anche il virus. Così la "peste del Duemila" viene bonariamente indicata solo come "un conoscente impiccione ed invadente", e subito dopo si precisa che "tenerlo a distanza non è mica tanto complicato...". Prendendo le distanze dai diffusi atteggiamenti apocalittici e proprio per intervenire sui pregiudizi sociali spesso condivisi nei confronti di soggetti sieropositivi, il taglio della comunicazione rimane decisamente "non terroristico", in linea con gli intendimenti programmatici che guidano lintera campagna di prevenzione ministeriale, tesa a raggiungere "un obiettivo strategico che andava al di là dellinformazione per la prevenzione. Si trattava, infatti, di promuovere un atteggiamento nuovo, più maturo e realistico, partendo dalla indispensabile riflessione sulla circostanza che, in attesa degli auspicati risultati della ricerca medica in corso in tutto il mondo, era allora necessario (come del resto lo è ancora oggi) imparare a convivere con una malattia come lAIDS" (MINISTERO, 1992; 7).
Se pragmaticamente lassunzione di uno slang giovanile dovrebbe predisporre favorevolmente il ricettore nei confronti della comunicazione, la messa tra parentesi dellimpatto sociale del contagio dovrebbe invece certificare nella sua validilità ed efficacia lintervento preventivo: "se lo conosci lo eviti, se lo conosci non ti uccide".
Oltre i moralismi
Un ultimo rilievo sul piano metacomunicativo può essere fatto in ordine al carattere esplicito del discorso che in esso si sviluppa. Tale esplicitezza di linguaggio si spiega sicuramente con lintento informativo di tutta loperazione, ma soprattutto, ed ancora una volta, risulta funzoniale allefficacia della comunicazione stessa. Gli autori di "Lupo Alberto", in altre parole, vogliono fare informazione e prevenzione, ma si preoccupano che tale informazione e prevenzione non vengano intese dal lettore in senso repressivo o moralistico-edificante, pena il rischio di non raggiungere lobiettivo che si sono prefissi. E alla luce di questa precomprensione di fondo che si possono contestualizzare tutta una serie di spie ossessivamente presenti in tutto il testo scritto dellopuscolo: "non perché siamo moralisti...", "siccome siamo uomini di mondo...", "Attenzione, però, non vi stiamo mica dicendo di mettervi la cintura di castità!", ecc. Volte a rassicurare, ci sembra, più lautore che il lettore, queste frasi tracciano una netta linea di demarcazione tra il problema prettamente medico della prevenzione del contagio e quello etico della valutazione di ciò che lo favorisce. E qui che il dibattito, ampio e ricco di posizioni in contraddittorio, che "Lupo Alberto" ha suscitato nel sistema dei media, trova la sua giustificazione, soprattutto nel momento in cui si è pensato alla scuola come al canale privilegiato per la sua diffusione.
3. "Lupo Alberto" a scuola: un problema etico?
Un lavoro attento e sistematico sulle principali testate quotidiane e periodiche italiane riguardo al bimestre gennaio-febbraio 1992consente di registrare i termini del problema. Senza riprodurre qui i risultati quantitativi della ricerca (esula dal nostro interesse) cerchiamo muovendo da essi di fissare in sintesi presupposti e motivi della dalettica di posizioni attraverso di essa rilevata.
Il profilattico a scuola e dintorni
Il 27 gennaio il Ministro della Pubblica Istruzione Rosa Russo Jervolino, intervenendo ad una conferenza stampa sulle pari opportunità nella scuola, chiarisce le ragioni che hanno portato il suo Ministero a bloccare la diffusione nelle scuole di circa 500 mila copie dellopuscolo, già deliberata dalla Commissione nazionale anti-AIDS: "La scuola non è una palestra per la diffusione di opuscoli dietro ai quali ci possono essere aspetti economici". Incalzata dai giornalisti il Ministro aggiunge: "Della vicenda me ne sono semplicemente infischiata perché non sono interessata ad operazioni economiche. Io ho portato avanti un disegno di legge sulleducazione sessuale nelle scuole con coraggio e determinazione e per questo ho subito attacchi non indifferenti. Per questo non credo mi possa essere rivolta laccusa di aver detto che la parola profilattico sia scorretta. Penso però che le cose possano essere dette ai ragazzi con più delicatezza e in modo più rispettoso. Con questo non voglio dire che non si debba parlare di AIDS nelle scuole, ma il problema va inserito in un contesto di sforzo molto serio nellambito dellimpegno per leducazione alla salute". In sintesi sembra che due siano le giustificazioni del no alla distribuzione: anzitutto il sospetto che dietro a quella che viene presentata come una iniziativa di profilassi si nasconda una manovra di tipo speculativo da parte delle aziende produttrici; in secondo luogo le riserve sul linguaggio immediato del testo.
La geografia delle reazioni a questa presa di posizione è articolata e variopinta, lo si ricava dalle dichiarazioni di esponenti del mondo politico e delle associazioni che quasi tutte le testate analizzate riportano concordemente.
Il fronte degli apocalittici (soprattutto le sinistre, con in prima fila CGL ed Arci-Gay) attacca la decisione riconducendola allatteggiamento moralistico proprio della tradizione cattolica. Si precisa, da questa parte, come "laccusa di volgarità dei testi sia del tutto fuori luogo" e rischi di inibire quella che va ritenuta una campagna di alto valore civile: "questa è la morale dei moralisti. In nome dei loro tabù sono disposti a tutto, anche a condannare una malattia mortale". Qualcuno ancora sottolinea come una simile presa di posizione "sia tipica di quellarroganza e cecità con cui lintegralismo religioso, da sempre, può nuocere alla società quando gli venga imprudentemente lasciata mano libera". Non manca chi infine sentenzia di trovarsi di fronte al "peggior oscurantismo papalino".
Sullaltro versante, quello degli integrati, se così possiamo esprimerci, lAssociazione Italiana dei Genitori concorda con la scelta ministeriale sottolineando la necessità di non ridurre la sessualità ad esercizio della genitalità, mentra lo Snals, il Sindacato nazionale autonomo dei lavoratori della scuola, liquida "Lupo Alberto" come "un rozzo e grossolano libercolo". Prende posizione anche il Sir, che in una agenzia del 6 febbraio esprime riserve sullidea, fatta propria dal libretto, di indicare nel profilattico "lunico modo per salvarsi dallAIDS", sottolineando come di fatto esso "butta a mare con un solo colpo tutto quello che la scuola cerca di fare con defatiganti discorsi che uniscano verità, salute, rispetto per le diverse concezioni morali e per la natura sostanzialmente misteriosa del sesso".
Antropologie a confronto
Allinterno del dibattito, vivacissimo come si riesce ad arguire da questa rapida ricostruzione, isoliamo una voce, quella di Luciano Corradini, ordinario di Pedagogia alla terza università di Roma, che ci consente di approfondire lanalisi. Dichiara il Prof. Corradini al Corriere il 26 febbraio: "Buona la trovata del fumetto e simpatica la scelta del registro ironico e sdrammatizzante. Non si capisce perchè però sia necessario per raggiungere lo scopo ricorrere alle risorse dellideologia radical-permissiva e talora alla volgarità del gergo studentesco e alla sgrammaticatura".
E un terzo livello della comunicazione attivata da "Lupo Alberto" che viene qui evidenziato, il livello del sottotesto ideologico, al quale è possibile cogliere il nucleo dianoetico del testo (SEGRE, 1985; 93). Su questo piano, come indica Corradini, lopuscolo sembra farsi portatore di una prospettiva che è emblematica della cultura radicale e che prende corpo in una ben precisa antropologia. Una antropologia empirista, che pensa l'uomo come bisogno, sottolinea in esso esclusivamente l'aspetto storico-biologico ("quando la voglia è tanta la ragione sbanda"), afferma il predominio del fatto sul valore e promuove una cultura del bisogno ("i giovani cercano amore in ogni istante..."). Ma anche un'antropologia edonistica, che rintraccia nel piacere l'unico senso per l'esistenza promuovendo un'etica del "tutto e subito" e della gratificazione totale e senza rischi: per tenere a distanza il virus "non dobbiamo rinunciare a niente", anche perché se dopo aver rinunciato alla droga ci tocca di rinunciare anche al sesso non ci resterebbe altro che il rock'n roll. Infine, un'antropologia individualista in cui la libertà è pensata come limite della libertà altrui ("Il test. Ovvero: come vivere tranquilli e far star tranquilli gli altri") e l'individuo rimane il centro attorno al quale i diversi comportamenti si organizzano.
Con questa impostazione, chiaramente, non può sintonizzarsi chi, muovendo da una antropologia personalista, tenda ad una considerazione globale dell'uomo come persona e non come semplice soggetto di bisogni. Realmente fiduciosa nel valore integrale della persona, una simile antropologia rifiuta di ridurre l'eros all'esercizio della genitalità e, pur senza negarne la corporeità, lo orienta ad essere compreso entro un contesto più ampio della stessa.
Ma è di fatto proprio questo confronto tra antropologie, tra visioni del mondo, ad essere in gioco nel caso di "Lupo Alberto"? Non si rischia, forse, in questo modo di andare oltre le reali finalità profilattiche per cui era stato pensato?
4. "Lupo Alberto" e il sistema dei media
Una rapida occhiata ai titoli delle testate considerate ci consentirà probabilmente di impostare una risposta. Lodissea del buon "Lupo Alberto"; AIDS, Lupo Alberto pietra dello scandalo; Lupo Alberto, bocciato, va a scuola lo stesso; Chi ha paura di Lupo Alberto: sono tutti riferimenti precisi al fatto di costume, al supposto problema morale aperto dalle dichiarazioni del Ministro, un problema morale che non riguarda tanto lopportunità o meno di parlare di AIDS in scuola, ma di proporre come strumento di prevenzione, in fascia adolescenziale, luso del profilattico. In sostanza, questa è limpressione che si registra scorrendo quotidiani e periodici, il problema della prevenzione dellAIDS e delle modalità attraverso cui realizzarla sembra restare sullo sfondo, lasciando invece venire in primo piano il confronto ideologico in tema di libertà sessuale.
La conferma viene dalle notizie che, nel mese di febbraio, intersecano, spesso sulla stessa pagina, le nuove puntate del caso. Come ad esempio quella del farmacista novarese contestato per aver installato un distributore automatico di profilattici (e per questo invitato da Costanzo al suo talk-show- Il Giorno, 28 gennaio) o quella relativa al Liceo "Tasso" di Roma che il distributore lo voleva installare in Istituto (sempre Il Giorno, 19 febbraio). Qui il problema-AIDS non compare neppure e finisce per cedere il posto alla cronaca di costume.
Questo slittamento semantico nella ricezione del messaggio ripropone il binomio sessualità-AIDS che è un binomio strutturale, insieme a quello droga-AIDS, alla definizione della malattia stessa. Molto si è scritto sul carattere simbolico del virus, vera e propria metafora della nostra società post-industriale, come ha efficacemente osservato Susan Sontag (SONTAG, 1989). Tale carattere metaforico lAIDS lo dovrebbe proprio a quei fenomeni che come la droga e la liberalizzazione del costume sessuale sono costitutivi di tale modello sociale, fenomeni eticamente discutibili di cui il virus rappresenterebbe la giusta punizione. Ora, prescindendo dal carattere radicalmente apocalittico di un simile abito mentale, risulta tuttavia innegabile il nesso tra determinati comportamenti sessuali ed il contagio. "Lupo Alberto", al proposito, fa la sua scelta, labbiamo già sottolineato: prende atto della diffusione di tali comportamenti e, dando la precedenza alla prevenzione, cerca di fare informazione funzionale ad annullarne la rischosità intrinseca. Ma in questo non formula giudizi etici: volutamente se ne astiene, sottolineandolo esplicitamente proprio per raggiungere anche coloro che si sentirebbero limitati nella loro libertà da un qualsiasi intervento censorio. Diverso è latteggiamento di buona parte della stampa che non sospende il giudizio a scopo preventivo, ma si assume decisamente le difese proprio di quella libertà che vede minacciata da qualsiasi intervento che si presenti come vagamente censorio o limitante. Ma in questo, come osservavamo sopra, già si è perso di vista il problema fondamentale (prevenire lAIDS) per un altro rispetto ad esso decisamente secondario (rivendicare il diritto dellindividuo alla libertà dei propri comportamenti sessuali).
Se tutto questo è vero, parrebbe di poter concludere che la comunicazione predisposta da "Lupo Alberto" con tanta attenzione pragmatica (labbiamo verificato nella prima parte di questo lavoro) fallisce il proprio obiettivo: volendo prevenire lAIDS, soprattutto nella fascia adolescenziale e giovanile, ha finito, grazie ad una serie di occorrenze (il no del Ministro, la reazione degli studenti, lamplificazione della stampa e dei media in genere), per offrire un ennesimo motivo di confronto tra mondo laico e mondo cattolico in tema di sessualità. Se in linea di principio questa dovrebbe essere la conclusione cui pervenire, di fatto però possiamo dire che "Lupo Alberto" in fondo il proprio scopo labbia raggiunto per una sorta di eterogenesi dei fini. Grazie ai media, infatti, il fraintendimento del suo obiettivo (che era di prevenire lAIDS mediante la diffusione delluso del profilattico, e non di diffondere luso del profilattico come strumento di libera gestione della propria sessualità) ha finito per richiamare lattenzione proprio di quel target giovanile che intendeva raggiungere: gli studenti, per una ragione o per laltra, lhanno letto ed il fatto di averlo reso oggetto di discussione ha sicuramente garantito che quella lettura fosse più criticamente condotta.
APPENDICE - Schede per la conduzione dellanalisi di contenuto
Il "caso" Lupo Alberto
La scomposizione del testo
Scheda n. ..........
Informazioni di identificazione
1. Anno: ........
2. Mese: .........
3. Giorno: ......
4. Giornale: &127; Periodico &127; Quotidiano
5. Testata: &127; Famiglia Cristiana &127; Panorama &127; Espresso &127; Epoca
&127; Giorno &127; Corriere della Sera &127; Repubblica &127; Avvenire
6. Titolo: ........................................................................................................................
7. Occhiello: ...................................................................................................................
8. Sommario: ..................................................................................................................
Informazioni riguardanti la confezione del messaggio
9. Taglio: &127; alto &127; medio &127; basso
10. Pagina: .............
11. Tipologia: &127; editoriale &127;corsivo &127;rubrica &127; servizio &127; cronaca
12. Genere: &127; descrizione narrativa &127;descrizione semplice &127; intervista &127; inchiesta
13. Atteggiamento: &127; racconto &127; commento &127; racconto commetativo
Informazioni relative al contenuto (valori e connotazioni implicite)
14. Informazioni: &127; si &127; no
15. Tipo di informazioni: &127;no &127;generiche &127;dettagliate
16. Carattere: &127; satirico &127; polemico &127; tecnico &127; culturale &127; minimizzazione
17. Valori: &127; no &127; tradizionali &127; edonistici &127; sociali &127; familiari &127; efficientistici
&127; altri
18. Elaborazione ideologica: &127; no &127; bassa &127; media &127; alta
Il "caso" Lupo Alberto
Classificazione in categorie
Scheda n. ............
Informazioni di identificazione
1. Anno: ........
2. Mese: .........
3. Giorno: ......
4. Giornale: &127; Periodico &127; Quotidiano
5. Testata: &127; Famiglia Cristiana &127; Panorama &127; Espresso &127; Epoca
&127; Giorno &127; Corriere della Sera &127; Repubblica &127; Avvenire
6. Titolo: ........................................................................................................................
7. Occhiello: ...................................................................................................................
8. Sommario: ..................................................................................................................
Categorie
Valutazione negativa investimento
soldi
divertimento
sesso
malizia
omologazione
conformismo culturale
semplifica
appiattisce
operazione economica
Valutazione positiva
simpatico
humour
fantasia
sornione quattrozampe
immediatezza di messaggio
divertentissimo
istruttivo
Deittici
Noi
Ci
Famiglia
genitori
figli
famiglia
Scuola
Insegnanti
scuola
studenti
lezione
Profilattico
profilattico
metodi precauzionali
contraccezione
anticoncezionali
Paura
paura
rischio
pericolo
pericolosità dei rapporti non protetti
Educazione
educazione
educazione sessuale
educatore
educatore sessuale
educazione sanitaria
Morale
moralismo
oscurantismo
tabù
condannare
catto-persecutori
Prevenzione dellAIDS
Prevenzione
BIBLIOGRAFIA
AA.VV.
1985
Aids. Etiology, diagnosis, treatment and prevention, De Vita, Philadelphia.
AA.VV.
1986
Sindrome da immunodeficienza acquisita e sarcoma di Kaposi, Uses, Firenze.
AA.VV.
1987
Non moriamo d'ignoranza, Edizioni Igiene naturale, Campobasso.
AA.VV. 1990
Atteggiamento delle Chiese cristiane. Chiamati a compassione, Edb, Bologna.
AA.VV.
1992
Sindrome da immunodeficienza acquisita. Aspetti sociali, Queriniana, Brescia.
AA.VV.
1993
Ragazzi senza tempo. Immagini, musica, conflitti delle culture giovanili, Costa e Nolan, Genova.
A.ABRUZZESE
1988
Metafore della pubblicità, Costa E Nolan, Genova.
E.AMATURO
1993
Messaggio, simbolo, comunicazione. Introduzione allanalisi del contenuto, La Nuova Italia, Firenze.
P.ARIES
1978
Essais sur l'Histoire de la Mort en Occident du Moyen Age a nos Jours (tr.it., Storia della morte in Occidente dal medioevo ai nostri giorni, Rizzoli, Milano 1978).
R.BARTHES
1980
La camera chiara, Einaudi, Torino.
J.BAUDRILLARD
1987
L'autre par lui-même, Galilée, Paris (tr.it. L'altro visto da sé, Costa & Nolan, Genova 1992).
P. BENSARD
1981
Entretien avec Susan Ray, "Camera\Stylo", gennaio 1981, 2, IX.
P.BERTELLI
1994
Cinema e diversità, Notor Editore, Reggio Emilia.
P. BERTETTO
1983
"Questo deserto è una fata morgana", in L'idea di partenza, a cura di T. Verità, Liberoscambio, Firenze.
B. BERTOLUCCI
1981
"L'immense frivolité des mourants", contenuto in WENDERS, 1981; 162.
I.BERTONI
1983
Figure etico-religiose di una metafisica del dolore, "Rivista di Filosofia Neoscolastica", 2.
E.BESEGHI, A.FAETI
1993
(a cura di) La scala a chiocciola, La Nuova Italia.
G.BETTETINI, F.COLOMBO
1993
Le nuove tecnologie della comunicazione, Bompiani, Milano.
E. BIAGI
1987
Il sole malato, Mondadori, Milano.
P.BINFARE'
1985
Aids. Tutto quello che dobbiamo sapere per difenderci da questa nuova malattia, Med, Padova.
P.BOLLON
1991
Elogio dellapparenza. Gli stili di vita dai Merveilleux ai Punk, Costa e Nolan, Genova.
M. BOUJUT
1982
Wim Wenders, Edilig, Parigi.
N.BURCH
1994
Il lucernario dellinfinito, Pratiche, Parma.
W.BURROUGHS
1980
La rivoluzione elettronica in E arrivato Ah Pook, SugarCo, Milano.
I.CALVINO
1988
Lezioni americane, Mondadori, Milano.
C.CANO, G.CREMONINI
1990
Cinema e musica, Thema, Bologna.
G.CANOVA
1987
Lepopea della nuova carne in Segnocinema n.27,1987.
1992
David Cronenberg, Il Castoro Cinema, Firenze.
CARITAS AMBROSIANA
1992
Oltre l'Aids, Edb, Bologna.
F.CASETTI
1986
Dentro lo sguardo. Il film e il suo spettatore, Bompiani, Milano.
F.CASETTI - F.DI CHIO
1990
Analisi del film, Bompiani, Milano.
J.P.CASSUTO
1986
Le Sida, Presses Universitaires de France, Paris.
C.CASTELLI
1992
(a cura di), Assistenza domiciliare a persone con Aids, Franco Angeli, Milano.
M.CASTRI
1981
Pirandello, Ottanta, Ubulibri, Milano.
P.CATTORINI
1989
(a cura di), Aids e segretezza professionale, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano.
C.L.CAZZULLO, C.GALA, M.RICCIO
1990
AIDS. Insidia biologica e disagio psicosociale, Utet, Torino.
I.CHAMBERS
1986
Ritmi urbani, Costa e Nolan, Genova.
C.COLLARD
1993
Le notti selvagge, Anabasi, Milano, 1993.
R.CRISTIN
1990
(a cura di) Per non morire di televisione, Lupetti, Milano.
G.D'ALTRI, M.ALBERANI
1990
L'eclissi della speranza, Gruppo Abele, Torino.
M.DAMATO (et alii)
1983
Linguaggio, dinamiche e formalizzazione nellintervista del Tlegiornale, ERI, Torino.
A.DAMICO
1986
Catalogo delle opere drammatiche, in L. Pirandello, Maschere Nude, Mondadori , Milano.
M. D'AMICO-E. MAGRELLI
1981
"Nick's Movie. Lettura alla moviola", in W. WENDERS, Nick's Movie (Lampi sull'acqua), a cura di G. Spagnoletti, Ubulibri, Milano.
S. DANEY
1980
Wim's Movie, "Cahiers du Cinéma", 318, XII.
G.DALL'ORTO
1985
(a cura di), Aids, Gruppo Abele, Torino.
R.DE BERTI
1992
Una sorta di Blob. Dal cinematografo alla videoelettronica, in G.MICHELONE (a cura di), Dal cinema al video. tempi postmoderni fra film e clip, CGS, Roma.
D. DE KERCKHOVE
1991
Brainframes, Baskerville, Bologna.
L.DE MARCHI
1988
Aids. Un libro bianco, anzi giallo, Sugarco, Milano.
R.DENSELOW
1991
Agit-pop. Musica e politica da Woody Ghthrie a Sting, Edt, Torino.
A.E.DREUILHE
1989
Corps à corps, (trad. it. Corpo a corpo. Diario all'interno dell'Aids, Mondadori, Milano 1989).
J. DURANÇON
1981
"Entretien avec Wim Wenders", Camera\Stylo, 1981, ried. 1987; 103.
U.ECO
1983
Sette anni di desiderio, Bompaini, Milano.
19855
La struttura assente, Bompiani, Milano 19855.
S.M.EJSENSTEJN
1964
Forme e tecnica del film e lezioni di regia, Einaudi, Torino.
R.EUGENI
1992
Le mappe immaginarie. Il clip come macrogenere in G.MICHELONE (a cura di), Dal cinema al video. Tempi postmoderni tra film e clip, CGS, Roma.
L.FEDERIGHI
1986
Cole Porter, in Musica Jazz, 10, 1986.
R.FERRACINI
1985
(a cura di), Aids, Gruppo Abele, Torino.
F.FERRAROTTI
1983
(a cura di) Televisione e potere, ERI, Torino.
G.GADOTTI
1990
Per una definizione della pubblicità sociale, in E.T.BRIOSCHI, a cura di, La comunicazione d'azienda negli anni novanta, "Comunicazioni sociali", XII, 3-4 1990.
R.GALLO
1992
Virus hunting (trad.it. A caccia di virus, Rizzoli, Milano 1992).
B.GELDOF
1985
Band Aid in concerto, Editoriale Max, Milano.
E.GIOANOLA
1983
Pirandello e la follia, Il Melograno, Genova.
S.GIUDICI
1990
I fattori retorici nella comunicazione pubblicitaria televisiva: strutture argomentative e risvolti etici, "Comunicazioni sociali", XII, 1, 1990.
S.GIVONE
1991
Storia dellestetica, Laterza, Roma-Bari.
A.GRASSO
1993
Nel paese dei Berlusconi, Garzanti, Milano.
S.GRUNBERG
1992
David Cronenberg, Edition Cahiers du Cinéma, Paris.
M.D.GRMEK
1989
Histoire du sida, (trad.it. Aids. Storia di un'epidemia attuale, Laterza, Bari 1989).
C.HALL
1990
Dolce casa, in AA. VV., La vita privata. L'Ottocento, tr.it., Laterza, Roma - Bari, 1990.
D.HEBDIGE
1985
tr.it. Sottocultura. Il fascino di uno stile, Costa e Nolan, Genova.
1991
tr.it. La lambretta e il videoclip, Edt, Torino.
G.HERMAN
1984
tr.it. Rocknroll Babylon, Gammalibri, Milano.
R.JACOBSON
1966
tr.it. Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, Milano.
S.KIERKEGAARD
1956
tr.it. Aut-Aut, Mondadori, Milano.
S.KING
1992
Danse macabre, Theorie, Roma-Napoli.
K.KRIPPENDORF
1983
Content Analysis. An Introduction to its Methodology, Sage, Beverly Hills 1980 (tr.it. Lanalisi del contenuto, ERI, Roma 1983).
E. KUBLER ROSS
1989
Aids: the ultimate challenge, (trad.it. Aids, l'ultima sfida, Cortina, Milano 1989).
G.LOSITO
1993
Lanalisi del contenuto nella ricerca sociale, Angeli, Milano 1993.
P. MADRON
1982
Nick's Film. Lampi sull'acqua, "Segnocinema", 3, III, 1982.
J.F.MALHERBE
1991
Le citoyen, le medécin et le Sida, (trad.it. Il cittadino, il medico e l'Aids, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1991).
L.MANNETTI
1992
Aids nellimmaginario collettivo, Franco Angeli, Milano.
C.M.MARTINI
1992
Sto alla porta, Centro Ambrosiano di Documentazione e Studi religiosi Milano.
W.H.MASTERS
1988
Crisis: heterosexual behavior in the age of Aids, (trad.it. A rischio. Gli eterosessuali e l'Aids, Rizzoli, Milano 1988).
M.MC LUHAN
1971
tr.it. Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano.
1982
tr.it. Dallocchio allorecchio, Armando, Roma.
W.MELLERS
1975
tr.it. La musica nel nuovo mondo, Einaudi, Torino.
C.METZ
1980
Cinema e psicanalisi, Marsilio, Venezia.
1991
Lénonciation impersonelle, ou le site du film, Méridiens Klincksieck, Paris.
J.MEYROWITZ
1993
tr.it. Oltre il luogo del senso, Baskerville, Bologna.
G.MICHELONE
1989
Per unintroduzione alla videoarte. Tra figurazione e tetralità. Profilo storico dalle origini ad oggi, in Comuincazioni Sociali, 4, 1989.
1991
Red, Hot + Blue in Letture, 4, 1991.
V.MELCHIORRE
1991
Tesi per una filosofia dell'etica, "Fenomenologia e società", 1, 1991.
V.MELCHI0RRE, A.CASCETTA
1983
(a cura di), Il corpo in scena. La rappresentazione del corpo nella filosofia e nelle arti, Vita e pensiero, Milano.
MINISTERO DELLA SANITA
1992
Campagne informative per la prevenzione dellAIDS dal 1988 al 1992, Grafiche Mariano, 1992.
L.MONTAGNIER
1990
Sida et infection par Vih, (trad.it. La sindrome da immunodeficienza acquisita, Nerduci, Roma 1990).
M.MORONI
1991
Aids, dalla paura alla speranza. Interviste sull'epidemia del secolo, Laterza, Roma-Bari.
G.A.NAZZARO
1993
Il pasto nudo di David Cronenberg in Cinema Sessanta, n.4/93.
S.NOBILE
Larcipelago del rock
R.PARMEGGIANI
1991
Aids, malattia da vincere, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo.
M.PECCHIOLI
1994
Effetto Cronenberg, Pendragon, Bologna.
M.PERROT
1990
Drammi e conflitti familiari, in G.DUBY (a cura di) La vita Privata..., pp.210 ss.
A.PICCARDI
1993
Notti selvagge in Cineforum n.324.
L.PIRANDELLO
1967
Maschere Nude, Mondadori, Milano, 1967, Voll.I
1989
In Silenzio, Mondadori, Milano 1989.
F.PRATTICO
1993
Normale e patologico in Sfera n.37, 1993.
REGIONE LOMBARDIA
1991
(a cura di), Aids. La sindrome da immunodeficienza acquisita: conoscerla per prevenirla, Regione Lombardia, Milano.
P.C.RIVOLTELLA
1994
Lo spot pubblicitario. Appunti per un'analisi semiologica, in R.GIANNATELLI - P.C.RIVOLTELLA, a cura di, Teleduchiamo. Linee per un uso didattico della televisione, LDC, Leumann 1994.
E.G.RONDANELLI
1987
Aids. La sindrome da immunedeficienza acquisita, Piccin, Padova.
J.-J.ROUBINE
1990
Introduction aux grandes théories du théatre, Bordas, Paris.
J. SALES
1989
L'état des choses. La dérive des continents, "études cinématographiques", 159\164, 1989.
C.SANTOIANNI
1993
Popular music e comunicazioni di massa, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
G.SANTORO
1991
Prevenire lAIDS. Politiche sanitarie, prevenzione ed educazione alla salute, SENDES, Perugia 1991.
C.SEGRE
1985
Avviamento allanalisi del testo letterario, Einaudi, Torino 1985.
P.M.SILBERFARB, S.GREER
1982
Psychological Concomitants of Cancer: Clinical Aspets, in Am Psychoter, n.36,IV.
C.SIMONELLI
1988
Psicologia e Aids, Nis, Roma.
S.SONTAG
1978
Sulla fotografia, Einaudi, Torino.
1980
La malattia come metafora, Einaudi, Torino.
1989
Aids and its metaphors , (trad. it. L'Aids e le sue metafore, Einaudi, Torino 1989).
S.TOUBIANA
1992
Carpe diem and night in Cahiers du Cinéma, n.460, 1992.
M. VALLORA
1980
Nick's Film, "Essai", n° 5, giugno 1980.
VARIOUS ARTISTS
1991
Red, Hot + Blue, Chrisalis, London.
G.VISCO
1989
Aids. Epidemia del secolo?, Editori Riuniti, Roma.
W.B. YEATS
1984
tr.it. La Torre, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1984.
P.WATZLAWICK - J.H.BEAVIN - D.D.JACKSON
1967
Pragmatic of Human Communication. A study of interacional patterns, pathologies and paradoxes, W.W.Norton & Co., Inc., New York 1967 (tr.it., Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio, Roma 1971).
W. WENDERS
1980
18 septembre 1980 "Pour me permettre de l'arreter, de l'ancrer, puis de débarquer...", "Cinéma", 264, XII, 1980.
1981
Nick's Movie (Lampi sull'acqua), a cura di G. Spagnoletti, Ubulibri Milano 1981.
1992
The Act of Seeing, Verlag der Autoren, Frankfurt am Main, 1992 (tr. it. L'atto di vedere, Ubulibri, Milano 1992).
M.WOLF
1992
Gli effetti sociali dei media, Bompiani, Milano.
M.ZACCARELLI
"Infezioni da HIV e Sindrome da Immunodeficineza Acquisita", in AIDS/HIV: modalità di trasmissione, diffusione e trend, vol.I, Istituto Superiore di Sanità, Roma.
M.ZATTONI GILLINI
1992
La cinquantaseiesima colonna, Queriniana, Brescia.