IL TERRENO

appunti dalle lezioni e risultati delle analisi

(N.B.: i valori vengono riportati su lucidi dell'area in esame)

Formazione del terreno: la roccia madre.

ROCCIA Intemperie - si staccano frammenti - frammenti più piccoli  fessure - attecchiscono i licheni che colonizzano un suolo in formazione - muoiono - i batteri decompongono i resti l'HUMUS permette la crescita di altri vegetali che con le radici sgretolano ulteriormente le rocce

1 ESPERIMENTO

Terreno 1: Sabbia grossa pH: 6 - 6,5 Diametro terreno: 2 mm tempo in cui l'acqua penetra nel terreno: 1m e 20'

Terreno 2: Sabbia fine pH: 6 - 6,5 Diametro terreno: 0,2 - 0,02 mm tempo in cui l'acqua penetra nel terreno: Tempo in 1m e 10'

Terreno 3: Terreno da giardino pH: 7 Diametro terreno: 0,02 - 0,002 mm tempo in cui l'acqua penetra nel terreno: 1m e 30'

Terreno 4: Argilla pH: 6 Diametro terreno: 0,0002 mm tempo in cui l'acqua penetra nel terreno: 3m e 40'

I granelli di sabbia sono più grossi e l'acqua penetra più facilmente; l'argilla è più fine e l'acqua penetra con più difficoltà

 

2 ESPERIMENTO

MATERIALE: * Sabbia * 2 Tipi di terreno * Acqua * Ghiaia grossa

Versiamo tutto il materiale dentro un contenitore chiuso, scuotiamo un po' e aspettiamo che il terreno si depositi sul fondo.
I terreni si depositano nel seguente ordine (partendo dal basso verso l'alto):

* Ghiaia * Sabbia grossa * Sabbia fine * Argilla * Limo * Humus

Due uscite

Il 17 febbraio, alle ore 10,15, siamo usciti con il professor Bartolo a piantare dei paletti, che poi abbiamo circondato con un nastro colorato, per delimitare la nostra zona nell'area esterna.

Ieri, 5 marzo, alle ore 10,15, siamo usciti con il professor Bartolo e la professoressa Locati per prelevare il terreno da analizzare.

In un primo momento la classe viene divisa in 4 gruppi; ogni gruppo prende il materiale occorrente composto da: un contenitore di vetro trasparente, un misurino, dei fazzoletti di carta, una bottiglia d'acqua, una paletta e della bandierine.

Con la pala vengono scavate delle buche poco profonde nella terra nei punti prestabiliti; si cerca poi di ripulire il più possibile il terreno dalle sostanze organiche ( come radici, erba... ), poi viene bagnata la terra con dell'acqua, infine la prof. Locati con il pHmetro misura l'acidità o la basicità del terreno.

Il terreno analizzato viene messo, con il misurino, nei contenitori di vetro con lo stesso quantitativo d'acqua.

Ecco i risultati ottenuti:

PRIMA ANALISI:

1° PUNTO: pH 6,8

2° PUNTO: pH 7

 

SECONDA ANALISI:

1° PUNTO: pH 6,5

2° PUNTO: pH 6,5

 

TERZA ANALISI:

1° PUNTO: pH 6,7

2° PUNTO: pH 7

 

QUARTA ANALISI:

1° PUNTO: pH 7

2° PUNTO: pH 7

 

 Una analisi

6/3/97

La 2° B calcola in classe con la prof. Locati, l'azoto, il fosforo e il potassio contenuto nella terra che è stato prelevato il giorno prima.

Si pipetta una certa quantità di acqua, che era nel contenitore con la terra, assieme al contenuto della capsula in un contenitore ( con la bustina blu per il fosforo, con la bustina arancione per il potassio e con la bustina viola per l'azoto), in un altro contenitore calcoliamo il pH solo del primo terreno.

 

ANALISI 1° TERRENO:

1° contenuto in N (azoto) = 4

2° contenuto in P (fosforo) = 0

3° contenuto in K (potassio) = 0

 

ANALISI 2° TERRENO

1° contenuto in N = 3

2° contenuto in P = 0-1

3° contenuto in K = 0

 

ANALISI 3° TERRENO

1° contenuto in N = 4

2° contenuto in P = 0

3° contenuto in K = 1

 

ANALISI 4° TERRENO

1° contenuto in N = 3

2° contenuto in P = 0

3° contenuto in K = 0

 

 

NOTE:

Le piante hanno esigenze diverse: per esempio azalee e gardenie vogliono un terreno acido.

Fosforo e potassio permettono la crescita di fiori e frutti, la mancanza di qusti 2 elementi fa impallidire la pianta che attorno ai contorni diventa rossiccia come se si stesse seccando.

Mentre l'azoto permette lo sviluppo del verde.

Quando le piante sono giovani hanno un forte fabbisogno di fosforo, favorisce la fioritura, la fecondazione e la maturazione dei frutti.

Il potassio è indispensabile come regolatore fisiologico.

 

 

RISULTATI DELLE ANALISI

2H: si osserva un unico strato uniforme, di consistenza fine, probabilmente di limo, si evidenzia inoltre una modesta quantità di terreno argilloso

Il terreno è ricco di azoto e privo di fosforo e potassio

 

2A: Il terreno è compatto con humus superficiale.

Il terreno è ricco di azoto povero di fosforo e privo di potassio.

 

2B: il terreno è compatto con humus superficiale.

Il terreno è riccho di azoto e povero di fosforo e potassio

 

2G: il terreno è compatto e con molti sassi.

Il terreno risulta alcalino.

Contiene in prevalenza azoto e presenta qalche traccia di fosforo.

 

  1