Lo spettacolo che le Leonidi hanno offerto la notte del 17-18 novembre 1999 è stato indimenticabile: decine e decine di meteore che cadevano ogni minuto con un massimo centrato verso le 2 UT quando se ne vedevano partire fino a quattro contemporaneamente. La postazione di osservazione doveva essere a 1300 metri ma la neve che è caduta nella notte precedente aveva reso le strade impraticabili per il ghiaccio e mi ha costretto a tornare indietro in un piccolissimo piazzale a circa 600 metri con una visuale buona solo ad est e a sud. Il nome della località è Cegni, in Val Staffora (PV). In totale ho osservato visualmente circa 2000 meteore e fotografate 88 su 36 esposizioni riprese con due corpi macchina montati in parallelo su un C8, pellicola Kodak E-200 sviluppata a 800 iso. In un'immagine che pubblicherò al più presto sono visibili sull'originale 19 tracce in 5 minuti di esposizione centrata sul Leone durante il massimo della pioggia.
Regione di Orione ripresa con un Zeiss Distagon 28 f/2 e 5 minuti di
posa. Ben visibile una meteora "tricolore" che solca l'Unicorno. L'immagine
riprende solo una porzione della dia originale.
Qui sotto un particolare dell'immagine dove è mostrata la striscia
tricolore che termina proprio nei pressi della nebulosa Cono e sopra la
ben visibile Rosetta.
Un altro bolide dalla caratteristica scia tricolore ripreso durante il massimo con un'ottica grandangolare mentre sfuggiva dal Leone passando proprio nelle vicinanze del Cancro e dell'ammasso aperto "Presepe".
Regione di Orione ripresa con uno Yashica ML 24 f/2.8 e 8 minuti di posa. E' visibile un bolide che ha solcato il cielo alle 2 11 UT e ha terminato la sua corsa sotto Orione. Purtroppo la zona di esplosione non è visibile perchè coperta dagli alberi che ostruivano la visuale a ovest. Sotto la scia luminosa è rintracciabile la scia, incurvata dalle correnti in alta quota, che ha lasciato la meteora nell'ingresso in atmosfera. Altre due meteore sono osservabili mell'immagine, una a sinistra della Nebulosa Cono e l'altra sopra la spalla di Orione. L'immagine riprende solo una porzione della dia originale.
Questa pagina è stata visitata volte dal 07/1/00