ind.gif (1752 byte)

CHI BEN COMINCIA....

Internet, si sa, è un fenomeno in rapida espansione. Sono molti i neofiti che cercano informazioni, anche elementari, sulla sua natura, sul suo funzionamento e sulle sue possibilità. Vediamo di iniziare dalle operazioni elementari che occorre eseguire per installare i programmi.

Il modem, così come viene fornito, è in grado di collegarsi con la rete telefonica, ma non sempre può collegarsi ad internet con il software fornito. Anzi, i casi in cui i programmi per internet sono allegati al modem non sono che (lodevoli) eccezioni.
A compensare questo problema, occorre dire che a fornire il software necessario ora c'è il sistema operativo stesso (se abbiamo Windows95) o comunque viene fornito all'acquisto della macchina (Macintosh).
Windows 95 ha al suo interno un browser (Internet Explorer) e un programma (accesso remoto) in grado di effettuare il collegamento. Oggi come oggi il browser (come vedremo fra poco) è il programma fondamentale per riuscire ad orientarci in internet, e magari raggiungere e ottenere il resto del software che ci occorre. Ma prima di usarlo, occorre settare Windows in modo che il modem possa accedere ad internet.
In poche parole, potremmo riassumere in questo modo quello che serve per l'accesso alla rete delle reti:

1-l'hardware: computer, modem, collegamento telefonico
2-l'abbonamento ad un provider che ci fa accedere a internet
3-il software che permette al sistema operativo di riconoscere il modem (driver). Questo software di solito viene fornito con il modem su dischetto. In diversi casi il sistema operativo stesso contiene dei driver adatti e basta lanciare "nuovo hardware" dal pennello di controllo per installare il modem.
3-occorre poi immettere in Windows o Mac i settaggi perchè possa accedere al nostro provider. Questo lo si fa con dei programmi forniti dagli stessi Windows e Mac.
4-occorre avere un browser che visualizzi una prima pagina di internet (per essere precisi una pagina web) e con il quale ci possiamo spostare sulle pagine che vogliamo. Un browser (Explorer) viene fornito con Windows.
5-mediante il browser è possibile scaricare da internet
a- un altro browser migliore o la versione aggiornata del nostro
b- altro software di qualsiasi genere

Siccome si riscontrano problemi solo con Windows, tralasceremo il Macintosh. Windows '95 segna un passo in avanti nel collegamento ad internet rispetto a Windows 3.X, ma è ancora lontano dall'avere un accesso razionale e ragionevole. Windows '95 uscì a suo tempo con un settaggio che portava letteralmente chiunque alla disperazione: una quantità spropositata di finestre e sottofinestre in cui un utente più o meno esperto non si raccapezzava, e alle quali si accedeva da diversi percorsi. Era un sistema di settaggio eccessivo per certi dettagli insignificanti e lacunoso per altri invece importanti. Dei miglioramenti a questa sezione scalcinata Microsoft li propose nell'arco di breve tempo in Plus, un insieme di utility e arricchimenti grafici per migliorare alcuni aspetti di Windows95. Tra queste toppe per il sistema operativo ci sono anche delle utility per settare i parametri dell'accesso a internet. Anche Plus, però, può risultare complicato a chi è alle prime armi.

L'installazione di base
Una volta installato Plus, l'utente può cliccare su AVVIO, poi su PROGRAMMI, su ACCESSORI, su ACCESSO AD INTERNET e quindi su INSTALLAZIONE GUIDATA AD INTERNET. Cliccando su INSTALLAZIONE si apre una finestra, che chiede di immettere i dati necessari, come il nome del provider, il numero di telefono da chiamare da parte del modem (attenzione, non è il numero di telefono da chiamare per informazioni o altro!) e così via.
Vi sono dei provider che hanno bisogno di ulteriori settaggi, da inserire in altre finestre di Windows. I provider più volonterosi forniscono all'utente un foglio o un manualetto per spiegare le procedure e magari riportare anche le (complicatissime ed accidentate) finestre in cui bisogna inserire i parametri.
Una volta effettuati tutti i nostri settaggi, la procedura non è ancora finita. Se il provider fornisce un servizio accurato, darà all'utente anche alcune righe di testo, chiamate SCRIPT, ossia dei comandi che il computer dovrà eseguire al momento della connessione. Tali script andranno, nella maggior parte dei casi, ricopiati in un documento di testo con un word processor o (meglio) con un apposito programma chiamato SCRIPTER, che potrebbe già trovarsi sul vostro pc. E' importantissimo ricopiare gli script pari pari agli originali, carattere per carattere, spazio per spazio. Il documento bisognerà poi salvarlo con l'estensione .scp (ad esempio, "proc1.scp"). Si apre ora un altro programma, raggiungibile col percorso: AVVIO - PROGRAMMI - ACCESSORI - ACCESSO REMOTO. Apparirà anche qui una finestra, con a sinistra il nome del collegamento (quello del provider) e a destra una maschera in cui dobbiamo indicare il percorso e il nome del file che abbiamo creato precedentemente (ad esempio, "proc1.scp"). Se non ci ricordiamo bene il nome o il percorso (la posizione del file nel disco fisso), qui come altrove lo possiamo trovare con il bottone "sfoglia". Ora si seleziona "avvia schermata" e i nostri settaggi (se Dio vuole) dovrebbero essere completati. Si può tornare sul Desktop, cliccare sull'icona del browser e verificare che il collegamento avvenga. Se qualcosa non va fino a questo punto, l'utente ha la possibilità di ricorrere al suo fornitore, che dovrebbe aiutarlo nel risolvere i problemi: se è il modem a fare i capricci, dovrebbe poter ricorrere al negoziante; se i problemi sono di settaggio dovrebbe essere assistito dal provider. Una volta che il collegamento funziona, ci sono da installare tutti i programmi che sfruttano i numerosi "servizi" che internet offre. Qui, se si riscontrano dei problemi, non si può più chiamare il provider per assistenza: va al di là del suo compito.


Il software aggiuntivo
Qualche tempo fa per il collegamento ad internet erano d'obbligo alcuni programmi diversi tra di loro: un programma per l'FTP, uno per la posta elettronica, uno per il web (il browser) uno per i newsgroup, un altro programma Gopher, e così via. Oggi il browser tende ad inglobarli tutti, questi ed altri. Sta diventando una specie di "asso pigliatutto" che svolge anche le funzioni di gestione, della posta, dei gruppi di discussione, eccetera. A volte il venditore del modem o il provider fornisce un browser, ma raramente si tratta dell'ultima versione. Solitamente è una versione datata, comunque più che sufficiente per navigare e per collegarsi a un sito da dove scaricare quella più aggiornata. Anche se non è detto che l'ultimissima versione sia la migliore, anzi. Una volta che in internet, il neo-utente potrà trovare le due famiglie principali di browser, in tutte le versioni, dalla più vecchia alla più recente, agli indirizzi: www.netscape.com, oppure www.microsoft.com. Non sono pochi gli utenti che preferiscono avere del software separato anche per la posta, per i gruppi di discussione, per l'FTP, eccetera. Per reperire questo software la cosa migliore è probabilmente affidarsi a delle "programmoteche", dei siti che mettono a disposizione del pubblico dei software in versioni di prova, solitamente commentati e suddivisi in categorie. Uno dei siti di questo genere è : www.tucows.com Una visita a Tucows ogni tanto è interessante sia per l'esperto che per chi è nuovo. I programmi più noti per ciascun settore di applicazione sono Eudora per la posta, e Free Agent per la gestione dei gruppi di discussione. Entrambi possono essere usati liberamente se se ne fa un uso privato e nella loro versione di base. Entrambi offrono una seconda versione (Eudora-Pro e Agent) che sono più ricche di funzioni ma sono da pagare. Gli indirizzi sono: ww.forteinc.com (Free Agent), www.qualcomm.com (Eudora). In molti casi è utile anche un programma FTP separato. Oggi come oggi questo programma è utile nel caso vogliate gestire una vostra home page da qualche parte. Vi sono dei siti che vi offrono la possibilità di pubblicarla (metterla in internet) gratuitamente. Geocities, il fornitore gratuito di questo servizio più noto (www.geocities.com) consente di trasferire e correggere i vostri file attraverso il browser Netscape. Ma la stragrande maggioranza, tra i quali ad esempio www.tripod.com o l'italiano www.aspide.it vi chiedono di trasferire i file sulla vostra home-page via FTP. Uno dei programmi più interessanti per questo scopo (valido solo per WIN '95) è reperibile all'indirizzo: www.csra.net (www.csra.net/Junodj/ws_ftp.htm).
Sono tutti indirizzi in cui l'utente smaliziato torna ogni tanto per controllare se è uscita una versione aggiornata e più efficiente. L'utilizzo di questi programmi (e del relativo campo di applicazione, quali il POP per la posta o i gruppi di discussione) saranno oggetto delle prossime puntate di questa rubrica.

ind.gif (1752 byte)