Kit Telecom Italia Net (TIN)
ver. 3.2 per Windows



Informazioni generali

Il presente documento contiene una serie di istruzioni che vi
guideranno alla corretta installazione del kit TIN, più un elenco
continuamente aggiornato di consigli per la risoluzione di
problemi generati da particolari situazioni e configurazioni del
PC.
Consigliamo pertanto di procedere ad una attenta lettura dei
contenuti PRIMA di procedere alla installazione del software o,
meglio, di STAMPARE questo file per poterlo consultare quando
necessario nel corso della installazione. La data dell'ultimo
aggiornamento dei contenuti della presente versione del file
01/10/1997.

Eventuali versioni più recenti di questo file sono disponibili
all'indirizzo Internet:

http://how.tin.it/prodotti/guidakit.htm


Contenuti


 

  1. Kit TIN Pstn per WINDOWS 95
    1.1 Installazione del kit PSTN
    1.2 Note sul collegamento ISDN
    1.3 Deinstallazione
  2. Kit TIN Pstn per WINDOWS 3.x
    2.1 Installazione del kit PSTN
    2.2 Note sul collegamento ISDN
    2.3 Deinstallazione
  3. Soluzioni a possibili problemi
  4. Stringhe di inizializzazione modem

 

1 Kit TIN Pstn per Windows 95

Il kit TIN è fortemente integrato con le funzionalità di
Windows 95, ed è tale da autoinstallare le componenti
di Windows 95 necessarie alla connessione eventualmente
non presenti: il modem, l'Accesso Remoto, il protocollo
TCP/IP (tutte o in parte); al riavvio del PC (necessario ad
un certo punto dell'installazione) sarà semplicemente
chiesto di inserire il CD-ROM (o i floppy) di Windows 95
se qualcuna delle componenti citate non risulti già installata.

Requisiti minimi di Sistema:

  • Memoria RAM: 8 Mb (preferibili 16 Mb)
  • Processore: 486, clock consigliato 66 MHz

1.1 - Installazione del kit PSTN (Internet Explorer)

AVVERTENZA per gli utenti che hanno una scheda LAN
installata: si consiglia, prima di avviare l'installazione del
software di connessione/navigazione, di prendere visione
del primo paragrafo della sezione 3

L'installazione del software di navigazione parte facendo
click sulla cartella 'Internet Explorer' della maschera di
setup visualizzata dopo aver inserito il CD nel lettore.
Se non disponete del CD Telecom Italia Net, ma il software
TIN si trova all'interno di una cartella di un CD contenente
altre applicazioni, aprite la cartella 'Win95' (relativa alla
directory dedicata a TIN) e fate doppio click sul programma
'msie30.exe'. - Dopo aver letto ed accettato i termini del
contratto Microsoft e terminata l'estrazione dei file di
installazione, viene chiesto se si desidera selezionare i
componenti da installare:

NO: avvia l'installazione completa del kit (browser più altri
programmi, tra cui posta e news).

SCELTA CONSIGLIATA. SI: consente di rinunciare alla
installazione di alcune componenti.

  • Segue la richiesta di selezione della cartella principale
    in cui il kit verrà installato:
    consigliamo di non cambiare il default (ciò faciliterà
    l'individuazione della posizione dei file in caso di
    necessità)
  • Scelto il percorso di installazione (confermando con
    OK), inizia la copia dei file, al termine della quale sarà
    necessario riavviare il computer.
  • A riavvio avvenuto, probabilmente si dovrà attendere
    qualche secondo necessario per rilevare la eventuale
    mancanza di qualcuna delle componenti necessarie alla
    connessione: in questo caso, sarà segnalata la necessità
    di inserire il CD (o i floppy) di Windows95.
    Effettuate questa operazione quando richiesto e procedete
    spingendo 'OK'. - Nell'eventualità che sui dischi (o CD) di
    Windows95 non vengano trovati alcuni file con
    estensione .scp (cis.scp, pppmenu.scp, ...) o successivamente
    altri file tra cui smmsscrpt.dll e quelli scripter.*
    (ad es. scripter.hlp), alla richiesta di ciascuno di detti file
    proseguire con 'Ignora'. Tali file sono inessenziali ai fini
    della connessione a TIN.
  • Se non avete alcun modem installato, verrà visualizzata la
    maschera di installazione nuovo modem: selezionate
    'Non rilevare il Modem', agite sul tasto 'Avanti', inserite il
    floppy (fornito dal costruttore del modem) col file descrittore
    del modem da installare: con 'Sfoglia' trovate la directory
    contenente l'opportuno file con estensione -.inf.
    Procedete fino alla visualizzazione della maschera di scelta
    della porta COM, selezionate la COM opportuna e agite su
    'Avanti'. Se in 'Pannello di controllo'/'Modem', avete più di
    un modem, prima di procedere al setup del kit, si consiglia
    di lasciare istallato il solo modem con cui si desidera
    collegarsi a TIN: solo cosý si potrà essere certi che il kit
    effettui la configurazione automatica della connessione sul
    modem desiderato. (Successivamente sarà possibile anche
    installare altri modem senza limitazioni).
  • Rispondete 'OK' alla eventuale richiesta di riavvio.
  • Al riavvio del PC, dipendentemente dalla precedente
    configurazione della Vostra macchina, Vi potrà essere
    richiesto (non necessariamente nell'ordine):
    - di inserire un nome di accesso ed una password per Reti MS;
    - di inserire un nome di accesso ed una password per Windows95;
    La richiesta è normale per gli utenti connessi ad una rete locale: in questo caso l'account da inserire è quello solito per collegarsi alla LAN. In caso contrario (non siete utenti LAN), per evitare che essa si ripresenti successivamente, inserite username e password nulle. Se neanche ciò dovesse essere sufficiente, inserite (in corrispondenza della prima richiesta) una coppia facile da ricordare (ad es.: tin, tin). Alla seconda (eventuale) richiesta si può
    ovviare premendo 'Annulla'. - Una volta in Windows 95, partirà automaticamente la procedura di registrazione o (se già possedete una username ed una password di navigazione su Internet) di configurazione di un accesso. Se per qualche motivo la procedura non partisse automaticamente, fate doppio click sulla icona 'Internet'
    presente sulla scrivania. Ricordate, prima di effettuare qualsiasi connessione (compresa quella di registrazione), di assicurarvi che il Vostro modem sia correttamente inizializzato (almeno ATX3 come init-string, vedi sezione 4 - 'Stringhe di inizializzazione modem' del manuale) e di settare la cifra per l'accesso alla linea esterna ('Pannello di controllo'/'Modem'/'Proprietà di composizione' del modem installato) nel caso in cui effettuiate la chiamata da un
    derivato di centralino. Nel caso non siate sicuri di ciò, uscite dalla procedura di registrazione con l'apposito tasto 'Fine', effettuate i controlli e le eventuali modifiche di impostazione del modem da utilizzare, e riattivate la procedura facendo doppio click sulla icona 'Internet' presente sulla scrivania.
  • La procedura prevede la possibilità di registrarvi come nuovo utente in maniera automatica (Registrazione Online): in questo caso vi collegherete ad un server di registrazione che validerà i dati che avrete inserito e trasferirà sul Vostro PC un file di configurazione automatica dell'accesso al nodo (POP) scelto e delle opzioni del browser.

ATTENZIONE:
una volta avviata, la procedura di registrazione-configurazione va percorsa fino in fondo. Non è possibile cioè registrarsi e poi interrompere senza accettare il download del file di configurazione automatica. La fase di connessione/ricerca del server potrà richiedere qualche secondo: attendete che la connessione sia completata e che vi sia presentata la prima schermata
del server, su cui troverete indicazioni su come procedere. Durante la fase di trasferimento del file di configurazione, attendete tutto il tempo necessario (alla fine del processo un messaggio vi avvertirà che il PC è pronto per la connessione ad Internet) SENZA disconnettere o chiudere alcunchè.
Nel caso abbiate delle difficoltà a registrarvi online, potrete utilizzare l'opzione riservata a chi già possiede un account Internet, naturalmente dopo aver ricevuto tutti i parametri necessari dall'Help Desk (167 018787).
Ricordate che Username e password eventualmente a corredo del kit TIN NON sono idonee alla navigazione (dunque non possono essere inserite nel programma 'Configurazione' riservato a chi possiede un accesso valido), ma servono solo per avviare la registrazione (online o tramite operatore) al termine della quale Vi sarà comunicata una serie di parametri di accesso PERSONALIZZATI.

1.2 - Note sul collegamento ISDN

E' possibile utilizzare il kit TIN per collegarsi anche via rete Isdn.

In questo caso è necessario:

  • disporre di un accesso base Isdn
  • un dispositivo di connessione Isdn (scheda o modem)
  • un abbonamento Isdn a TIN, il cui profilo consente l'accesso sia da rete telefonica generale che Isdn. Se si è già titolari di un abbonamento Pstn a TIN, occorre cambiare il proprio profilo in Isdn (chiamando 167 018787). Se si dispone di un modem Isdn, è sufficiente installarlo secondo le modalità tipiche di Windows 95 (ovvero servendosi del file descrittore .inf a corredo dell'apparato),
    creare una istanza di 'Accesso Remoto' su quel modem e cablare in essa il numero ISDN (diverso da quello Pstn) del POP (Point of Presence) TIN più vicino, oltre ad inserire una eventuale stringa di inizializzazione aggiuntiva (in 'Connessione' /'Avanzate' delle prorietà dell'Accesso Remoto). Se si dispone di una scheda Isdn dotata di
    interfaccia CAPI, sarà necessario installare del software aggiuntivo (basato su MS Accelerator Pack) che consenta a Windows 95 di vedere la scheda come un modem virtuale (tale cioè da poter essere pilotata tramite l'Accesso Remoto). Detto software (da installare tassativamente PRIMA del kit TIN) è specifico per la particolare
    scheda e deve essere fornito insieme ad essa dal costruttore.

1.3 - Deinstallazione

Come per tutte le applicazioni per Windows 95, la corretta deistallazione avviene da 'Pannello di controllo'/'Installazione applicazioni'. Se avevate optato per una istallazione completa, nell'elenco applicazioni troverete le seguenti voci:

  • Configurazione Telecom Italia Net
  • Internet Explorer 3.02
  • Internet Mail & News 1.0
  • Microsoft ActiveMovie

Selezionate una alla volta le voci che desiderate eliminare, agendo
successivamente sul tasto 'Aggiungi'/'Rimuovi'. Alla fine uscite
agendo su 'OK'.

 

2 Kit TIN Pstn per Windows 3.x


Requisiti minimi di Sistema:

  • Memoria RAM: 8 Mb (preferibili 16 Mb)
  • Processore: 486, clock consigliato 66 MHz

2.1 - Installazione del kit PSTN (Internet Explorer)

AVVERTENZA per gli utenti che hanno una scheda LAN
installata e/o una precedente versione di Internet Explorer
residente sul proprio PC: si consiglia, prima di avviare
l'installazione del software di connessione/navigazione, di
prendere visione della sezione 3 - Soluzioni a possibili problemi
del manuale / Windows 3.x. - L'installazione del software di
navigazione parte facendo doppio click da File Manager
sull'icona di programma 'iesetup.exe' contenuta nella cartella
Win31 del CD (o sul primo floppy). Prima di fare ciò, è
consigliabile chiudere eventuali altre applicazioni aperte. Se
non disponete del CD Telecom Italia Net, ma il software TIN
si trova all'interno di una cartella di un CD contenente altre
applicazioni, cercate ed aprite la cartella 'Win31' nella directory
dedicata a TIN. - Dopo aver letto ed accettato i termini del
contratto Microsoft e terminata l'estrazione dei file di installazione,
segue la richiesta di selezione della directory principale in cui
il kit verrà installato: consigliamo di non cambiare il default
(ciò faciliterà l'individuazione della posizione dei file in caso di
necessità).

  • Alla proposta di scelta tra 'Installazione completa' e
    'Installazione Personalizzata', scegliere 'Completa' a meno
    che non si desideri disabilitare l'installazione di qualcuna
    delle componenti (elencate in caso di scelta diversa).
  • Una volta scelto il nome del gruppo in cui verranno disposte
    le icone del kit, verrà effettuata la copia dei file al termine
    della quale sarà presentata una successione di maschere che consentiranno di impostare correttamente le proprietà della chiamata (frequenza se chiamate abitualmente da un telefono a tastiera, impostazione di eventuale cifra per raggiungere una linea esterna, ...) e di installare il modem: consultate a riguardo la sezione 3

Soluzioni a possibili problemi/ Windows 3.x di questo manuale
per fronteggiare eventuali anomalie in questa fase.

  • Riavviare quando richiesto. Una volta nuovamente in
    Windows, fate doppio click sull'icona 'Connessione Guidata':
    da una pagina di benvenuto sarà possibile partire con la
    procedura di registrazione a TIN oppure uscire (tasto 'Fine') e costruire un accesso con parametri di connessione che eventualmente già possedete. Ricordate, prima di effettuare qualsiasi connessione (compresa quella di registrazione), di assicurarvi che sia selezionata l'opzione "Il telefono è dotato di segreteria ..." in 'Impostazioni di composizione' e di settare la cifra per l'accesso alla linea esterna nel caso in cui effettuiate
    la chiamata da un derivato di centralino. Nel caso non siate
    sicuri di ciò, e state effettuando la registrazione online, provate a connettervi agendo sul tasto 'Procedere alla registrazione online': se il modem non seleziona, agite come indicato nella sezione 3 - Soluzioni a possibili problemi/ Windows 3.x. - La procedura prevede la possibilità di registrarvi come nuovo utente in maniera automatica (Registrazione Online): in questo caso vi collegherete ad un server di registrazione che validerà i dati che avrete inserito e trasferirà sul Vostro PC un file di configurazione automatica dell'accesso al nodo (POP) scelto e delle opzioni del browser.

ATTENZIONE:
una volta avviata, la procedura di registrazione-configurazione va
percorsa fino in fondo. Non è possibile cioè registrarsi e poi
interrompere senza accettare il download del file di configurazione
automatica. La fase di connessione/ricerca del server potrà richiedere qualche secondo: attendete che la connessione sia completata e che vi sia presentata la prima schermata del server, su cui troverete indicazioni su come procedere. Durante la fase di trasferimento del file di configurazione, attendete tutto il tempo necessario (alla fine del processo un messaggio vi avvertirà che il PC è pronto per la connessione ad Internet) SENZA disconnettere o chiudere alcunchè. Nel caso abbiate delle difficoltà a registrarvi online, potrete utilizzare l'opzione riservata a chi già possiede un account Internet, naturalmente dopo aver ricevuto tutti i parametri necessari dall'Help Desk (167 018787). Ricordate che Username e password eventualmente a corredo del kit TIN NON sono idonee alla navigazione (dunque non possono essere inserite nel programma 'Configurazione' riservato a chi possiede un accesso valido), ma servono solo per avviare la registrazione (online o tramite operatore) al termine della quale Vi sarà comunicata una serie di parametri di accesso PERSONALIZZATI.

A registrazione ultimata, nel gruppo di programmi del kit TIN
sarà stata creata una icona di connessione: dopo aver atteso
il tempo necessario (tipicamente 24 ore minimo dalla avvenuta
registrazione) a consolidare il Vostro profilo di nuovo Cliente,
potrete collegarvi a TIN o facendo doppio click / Connetti su questa
icona, oppure doppio click sull'icona di Internet Explorer.

2.2 Note sul collegamento ISDN

E' possibile utilizzare il kit TIN per collegarsi anche via rete Isdn.
In questo caso è necessario:

  • disporre di un accesso base Isdn
  • un dispositivo di connessione Isdn (solo modem)
  • un abbonamento Isdn a TIN, il cui profilo consente
    l'accesso sia da rete telefonica generale che Isdn.

Se si è già titolari di un abbonamento Pstn a TIN, occorre
cambiare il proprio profilo in Isdn (chiamando 167 018787).
Servendosi del programma di costruzione di 'Nuova Connessione'
(icwman16.exe, vedere il paragrafo '3 Soluzioni a possibili
problemi' nella sezione relativa a windows 3.x), costruire un
accesso al POP TIN Isdn (il cui numero è diverso da quello Rtg)
più vicino: installate un modem qualsiasi (ad es. modem standard
28800) e successivamente modificate il file modems2.ini
(paragrafo 3) presente nella directory in cui il kit è stato installato,
inserendo la stringa di inizializzazione suggerita dal costruttore
del modem Isdn. L'operazione è assolutamente necessaria.
Facendo doppio click sulla icona di connessione creata, e
successivamente su Proprietà/Modem, impostate il valore 115200
nel campo Massima velocità. Non è previsto il funzionamento con
schede Isdn dotate di interfaccia CAPI per il kit TIN Pstn
(Internet Explorer) win 3.x.

2.3 - Deinstallazione

La deinstallazione completa del kit TIN avviene in più passi:

  • Rimozione della directory in cui si è scelto di installare i
    file. Da File Manager selezionare col mouse la cartella in
    cui il kit è stato installato (es: C:\IEXPLORE) e rimuoverla
    spingendo CANC (o DEL)
  • Aggiornamento dei file di sistema. Selezionare File/Esegui
    dalla barra menu di Program Manager o File Manager
    e digitare il comando: sysedit. Confermare con 'OK'.
    Verranno aperti i file del vostro sistema. Fate click nella
    finestra del primo (tipicamente Autoexec.bat) e dalla barra
    menu di Sysedit (la cornice più esterna) selezionate
    'Cerca': digitate il nome della directory di installazione
    (nell'esempio: IEXPLORE) e avviate la ricerca: il cursore
    verrà portato sulla prima riga in cui è presente la stringa
    cercata; cancellate questa riga e ripetete la ricerca cancellando
    tutte le righe contenenti il percorso della directory in cui
    il kit è stato installato fino a che la ricerca ha successo.
    Al messeggio 'impossibile trovare...' o simili, salvate il file
    su cui avete cercato/cancellato, chiudetelo e ripetete la
    procedura su tutti gli altri: in particolare dovreste trovare
    qualcosa da cancella re nei file Autoexec.bat (in coda,
    prima di una eventuale chiamata 'win'), Win.ini, System.ini
    (se le righe cancellate sono seguite da una riga tra parentesi
    quadre, lasciate una riga bianca prima).
  • Rimozione del Gruppo di programmi in Program Manager.
    Aperto il gruppo in cui sono presenti le icone del kit,
    selezionatele una per volta e cancellatele. Quando il gruppo
    sarà vuoto, fate click sulla sua cornice e cancellate anch'esso.
    Effettuate queste operazioni, occorrerà riavviare tutto il PC.

 

3 Soluzioni a possibili problemi

Il particolare stato del PC precedente alla installazione del
kit TIN può far sì che si manifestino comportamenti naturalmente
non prevedibili dalla procedura standard di installazione descritta
nei paragrafi precedenti. In questa sezione è riportata la casistica
nota all'atto della stesura della versione corrente del manuale,
cui potrete riferirvi per portare a termine con successo l'installazione
del kit TIN senza aver bisogno di contattare l'Help Desk di Telecom
Italia Net. La forma è quella tipica delle FAQ, ovvero problema (P)
- soluzione (S). Ricordiamo che eventuali aggiornamenti della
casistica saranno disponibili all'indirizzo Internet:

http://how.tin.it/prodotti/guidakit.htm

WINDOWS 95


P: Possibili problemi di installazione del kit in presenza di
una scheda LAN.


S: Nel caso in cui 'Pannello di controllo'/'Rete' risulti installata
una LAN-card (tra le 'schede di rete'), soprattutto con più protocolli
associati (TCP/IP, NetBEUI, ...), il gestore di protocolli multipli di
Windows 95 (MPREXE.EXE) può dar luogo a segnalazioni di errori.
Tuttavia la corretta installazione del kit non viene pregiudicata.
In particolare una situazione apparentemente anomala si può
manifestare nel caso in cui si lasci al kit la installazione automatica
delle componenti di Windows 95 necessarie alla connessione telefonica (Accesso Remoto, protocollo TCP/IP, modem).
Le anomalie segnalate di seguito possono essere evitate installando manualmente l'Accesso Remoto ('Pannello di controllo' /'Installazione Applicazioni'/'Installazione di Windows 95'/ 'Comunicazioni'/ 'Dettagli'/'Accesso Remoto') ed il TCP/IP associato al Driver di Accesso Remoto ('Pannello di controllo' /'Rete'/'Aggiungi'/'Protocollo'/...). PRIMA di installare il kit TIN. Nel caso in cui si preferisca utilizzare gli automatismi del kit, il comportamento è il seguente: quando si fa ripartire la macchina (in corrispondenza di una delle richieste di restart nel corso dell'installazione), Windows 95 visualizza un errore
causato dal programma MPREXE; agendo su 'CHIUDI', il cursore del mouse visualizza la clessidra di attesa. Premendo CTRL+ALT+CANC si potrà trovare l'applicazione 'Internet Signup' bloccata. Agite su 'Termina Applicazione'. In alcuni casi a questa operazione segue un messaggio di errore causato dal programma EXPLORER: agite su 'CHIUDI' della maschera di errore e riavviate il computer.
Se la procedura di chiusura non dà esiti, spegnete fisicamente
la macchina col tasto di alimentazione, attendete qualche secondo
e riaccendete. Una volta in Windows 95 potrete notare che sulla
'scrivania' sarà stata creata l'icona 'Internet': facendo doppio click
su di essa sarà avviata la procedura di registrazione (o
configurazione se possedete già un account Internet).

**************

P: Dopo aver inserito il CD 'Telecom Italia Net' mi appare una
maschera bordata di grigio con quattro tasti centrati male rispetto
allo sfondo.

S: Il programma di setup del kit TIN legge la combinazione
della risoluzione scelta per lo schermo e della grandezza dei fonts
(caratteri), allo scopo di visualizzare correttamente la maschera
di benvenuto, da cui è possibile accedere al presente manuale
oppure avviare i programmi di installazione del software. Può
accadere che, a causa di corruzione dei registri che vengono
esaminati (causa più probabile), la configurazione delle impostazioni di visualizzazione venga rilevata in maniera ambigua: in casi simili la maschera viene visualizzata in maniera scorretta, pur rimanendo inalterata la funzionalità dei tasti presenti.

**************

P: Durante l'istallazione del kit TIN, una volta riavviato il PC come
richiesto, viene visualizzata la richiesta di inserire il CD
di Internet Explorer 3.0, pur essendo il CD di TIN ancora nel lettore. Premendo 'OK' non succede nulla: come fare?

S: Si tratta di un inconveniente relativo alla ver 1.0 del kit
e che si verifica solo sui CD appartenenti ad un primo lotto affetto da errori di masterizzazione. E' sufficiente agire sul tasto 'Annulla' (anzichÚ 'OK') dell'avviso visualizzato e fare doppio click sull'icona 'Internet' presente sulla scrivania di Windows: verrà così visualizzata una pagina di benvenuto da cui sarà possibile scegliere se registrarsi (opzione 'Online') oppure configurare un accesso ed il browser inserendo parametri di un account Internet di cui si è già titolari (opzione 'Offline').

**************

P: Nel corso dell'installazione il kit mi chiede di rimuovere dei
DNS presenti. Come regolarmi?

S: In genere ciò succede quando ci si affida al kit per
l'installazione trasparente delle componenti di Win95 necessarie
per una connessione telefonica (Accesso Remoto/protocollo
TCP/IP) avendo una scheda LAN installata o comunque dei
valori di DNS precedentemente settati in 'Configurazione DNS'
nelle 'Proprietà' del protocollo TCP/IP installato in 'Pannello di
controllo'/'Rete'. Se i DNS presenti in 'Rete' non coincidono
con i valori dei DNS TIN (ad es. in 'Rete' c'è il DNS della
propria LAN), si risponda alla richiesta del setup del kit
in modo che essi non vadano rimossi e si completi l'installazione.
Attivate successivamente la connessione a TIN agendo sulla icona
di Accesso Remoto appositamente creata; nel caso in cui il
browser non riesca a ricevere dati (non si 'navighi'),
allora: - abbattete la connessione - in 'Avvio'/'Impostazioni'
/'Pannello di controllo'/'Rete', selezionate 'TCP/IP->Driver
di Accesso Remoto' e agite sul tasto 'Proprietà'. In
'Configurazione DNS' aggiungete (dopo il vostro DNS LAN)
i due DNS TIN (194.243.154.62 e 195.31.190.31) nella riga
'Ordine di ricerca server DNS'. Confermate con 'OK' e
riavviate quando richiesto. Una seconda soluzione
(consigliata peraltro da Microsoft) consiste nel configurare
in 'Pannello di controllo'/'Rete' i soli DNS TIN, usando il
file 'Hosts' per la risoluzione degli indirizzi LAN.
Si consiglia comunque di rivolgersi all'amministratore
della propria rete locale.

**************

P: Quando tento di leggere la POSTA da Internet Explorer
parte il programma 'Exchange' (o 'Trasferimento messaggi
di Windows')

S: Controllare anzitutto in 'Avvio'/'Programmi'
se è presente la voce 'Internet Mail'. In caso affermativo,
selezionare dalla barra menu di Explorer 'Visualizza'
/'Opzioni'/'Programmi'. Aprire il menu a tendina
'Posta elettronica' e selezionare la voce 'Internet Mail'
(in luogo di quella presente, ovvero 'Exchange').
In caso contrario, si deve installare 'Internet Mail & News',
o rifacendo l'installazione 'Completa' del kit TIN, oppure
(nelle versioni che lo consentono) scegliere
'Installazione personalizzata' selezionando solo 'Internet
Mail & News'.

**************

P: Quando tento di connettermi a TIN usando l'icona di
Accesso Remoto appositamente creata (manualmente o
automaticamente dal kit TIN), il sistema mi dice che non
trova un file di estensione .SCP

S: L'inconveniente può verificarsi quando sul PC sono presenti delle componenti di "Plus!", in particolare il programma 'scripter.exe' che è possibile spesso richiamare da 'Avvio'/'Programmi'/ 'Accessori'/'Procedura di connessione di Accesso Remoto', oppure da 'Avvio'/'Programmi'/'Accessories'/
'DialUp scripting tool'. Una volta trovato 'scripter.exe'
(aiutandosi all'occorrenza con 'Avvio'/'Trova'), lo si
faccia partire: a destra verrà visualizzato l'elenco di tutte
le istanze di Accesso Remoto create (almeno una).
Si evidenzi col mouse quella usata per accedere a TIN e,
nella casella a destra 'Procedura/Nome File' si cancelli
il percorso che verrà visualizzato. Successivamente si
premano i tasti 'Applica' e 'Chiudi'. Un'altra possibilità
esiste nel caso si sia installato Accelerator Pack: facendo
click col tasto destro del mouse sulla icona di Accesso
Remoto che interessa, nel menu 'Proprietà' si selezioni la
cartella 'Scripting' (o 'Procedura'). Il percorso da cancellare
è nella riga 'Script file/File name'. Confermare con 'OK'

**************

P: Sono un ex abbonato Video Online (VOL) ed il mio
abbonamento non è ancora scaduto; vorrei utilizzare il nuovo
kit TIN. Come fare?

S: E' possibile avviare tranquillamente il setup del kit TIN.
Se si utilizzava un programma di connessione specifico
per Win95 (es: Internet Explorer VOL per Win95)
saranno sicuramente installati il modem, l'Accesso Remoto,
il protocollo TCP/IP; il kit TIN aggiornerà l'Explorer e
tramite il programma 'Configurazione' (accessibile da
'Avvio'/'Programmi'/'Telecom Italia Net') consentirà di
costruire in maniera automatica una istanza di Accesso
Remoto per chiamare il POP TIN prescelto, nonchè di
ottenere la configurazione automatica delle opzioni
dell'Explorer. Se invece si utilizzava il browser Tiber,
allora il kit installerà anche tutte le componenti di Win95
necessarie alla connessione.

**************

P: Sono un ex abbonato Video Online (VOL) ed usavo
TIBER. Ho installato il kit TIN ma ho problemi con
la connessione: - Accesso Remoto non riesce a comunicare
col modem e mi blocco prima ancora della composizione
del numero - Dopo la connessione telefonica, all'atto di
verificare username e password, mi appare un messaggio
e la connessione viene interrotta.

S: TIBER ha generato molteplici problemi: nel caso
particolare si può provare a rimuovere dalla directory
c:\windows i file socket.ini e tiber.ini (facendone magari
una copia su floppy) e a rinominare la directory in cui
il Tiber è installato. Riavviando il PC il problema dovrebbe
essere risolto.

**************

P: Sono un ex abbonato Telecom Online (TOL) Isdn ed il
mio abbonamento non è ancora scaduto; vorrei utilizzare
il nuovo kit TIN. Come fare?

S: Nel caso si disponga di un modem Isdn, basta che esso
sia correttamente installato (vedi 1.2 - Note sul collegamento
ISDN) e presente nell'elenco modem di Win95.
Dopodichè è possibile avviare il setup del software TIN.
Se invece si dispone di una scheda SedlBauer-CoFax
oppure Elsa-Tie (schede fornite con i 'Welcome Kit TOL'),
occorre fare in modo che esse vengano viste come modem
da Win95 e deinstallare parte del software TOL.
La procedura è des
critta all'indirizzo Internet

http://how.tin.it/faq/cosafare.htm

Se la scheda è di altro tipo, allora consultare la apposita
sezione del paragrafo 1.2 - Note sul collegamento ISDN.

**************

P: Ho installato il kit TIN con successo e mi connetto
regolarmente. Collegandomi ad alcuni siti il browser mi
chiede se voglio accettare un COOKIE: come regolarmi?

S: L'accettazione di un COOKIE dà luogo alla creazione
di un piccolo file di testo che alcuni server utilizzano per
'riconoscere' loro abituali visitatori: ciò è utile ad esempio
quando si fanno acquisti online: il cliente abituale viene
talvolta addirittura consigliato sulle novità in base alle scelte
fatte in occasioni precedenti. Il cookie può essere accettato
o meno senza problemi. Per comodità può essere consigliabile
disabilitare l'avviso.

WINDOWS 3.x


P: Ho installato il kit TIN su una precedente versione di
Internet Explorer ...

S: Nel caso sul proprio PC risieda già una versione di Internet
Explorer correttamente funzionante con il proprio modem, non
è necessario rimuoverla (ad esempio, prima di installare un kit
TIN): è corretto procedere all'aggiornamento del solo browser
(scegliendo la Installazione personalizzata del kit TIN,
disabilitando in particolare la installazione dello stack TCP/IP
di comunicazione).

**************

P: (Il modem non seleziona). Ho installato il kit TIN, collegato
il modem acceso al PC, ho eseguito 'Connessione guidata ad
Internet' completando il modulo di registrazione online con tutti
i dati necessari. Tuttavia quando premo il tasto 'Procedi alla
registrazione' appare una maschera 'Connessione a
Registrazione ...' ma il modem non riesce a selezionare. Come fare?

S: Ripetete tutta la procedura fino alla visualizzazione della
maschera 'Connessione a Registrazione ...': premete 'Annulla'
presente su di essa, attendete qualche secondo e, sulla nuova
maschera che vi si presenterà, agite sul tasto 'Impostazioni di
composizione'. Verrà visualizzata una maschera su cui dovrete
selezionare 'Il telefono è dotato di segreteria telefonica oppure
non c'è alcun segnale' (questa opzione non è modificabile solo
se si è erroneamente installato un modem Isdn). (NOTA: sulla
ver 1.0 del kit qust'ultima opzione non è presente. In questo caso
sarà necessario assicurarsi della presenza di X3 tra i comandi
AT della stringa di inizializzazione presente nel file modems2.ini
reperibile nella directory in cui il kit è stato installato. Vedi anche
le voci successive di questo paragrafo, nonchÚ il paragrafo 4
Stringhe di inizializzazione modem) Inoltre controllate anche
la correttezza delle impostazioni di accesso ad una linea esterna,
nel caso chiamaste da un derivato di centralino.
Ritentate la connessione.

**************

P: Vorrei modificare la stringa di inizializzazione del mio modem.

S: Nel dialer di Internet Explorer per win 3.x, la stringa si trova
nel file modems2.ini, presente nella directory in cui si è
installato il kit. Aperto il file col Blocco Note di Windows,
la stringa va sostituita nella riga Initstring, a destra del simbolo =.

**************

P: Ho fatto rilevare automaticamente il modem ma poichè non
funzionava correttamente (mi era stato rilevato come un altro modello),
ho tentato di installarlo manualmente dalla lista, selezionando l'opzione
"Non rilevare il modem...". Tuttavia nella lista il mio modello non è
presente (o è presente con un'altra velocità).

S: E' sufficiente imporre nel file modems2.ini (vedere voce precedente)
la adeguata stringa di inizializzazione, reperibile sul manuale del
modem o telefonicamente presso l'assistenza tecnica del
costruttore/distributore italiano. Riferimenti a riguardo saranno
sicuramente presenti sulla garanzia o manuale dell'apparato.
Vedere anche la sezione di questo manuale: 4 Stringhe di
inizializzazione modem.

**************

P: Mi sono già registrato e vorrei creare una nuova icona di
connessione (ad es. per chiamare sullo stesso POP ma con
opzioni di chiamata, tipo centralino, diverse. Oppure per
chiamare un POP TIN diverso). Come fare?

S: In questa versione del kit esiste il programma icwman16.exe
(nella directory in cui si è installato il kit, es: C:\IEXPLORE)
che consente di creare manualmente un accesso una volta noti
i parametri di connessione (UserId e Password di
navigazione ecc...). E' possibile utilizzarlo direttamente
facendo doppio click da File Manager oppure creare la sua
icona, per comodità, nel gruppo del kit: aperto il gruppo del kit,
dalla barra menu di Program Manager selezionare File/Nuovo
/Programma/OK e nella riga 'Riga di comando' scrivere il
percorso completo (es: C:\IEXPLORE\icwman16.exe)

**************

P: Ho utilizzato il programma 'Nuova Connessione'
(ovvero icwman16.exe) per costruire un accesso a TIN con i
miei parametri di connessione ma, al momento di creare l'icona
nel gruppo di programmi, il PC mi comunica un messaggio di
errore relativo a ICWMAN16.EXE.

S: I casi sono essenzialmente due:
o si è utilizzato il programma di Nuova
Connessione subito dopo aver terminato l'installazione del
kit TIN senza riavviare, o comunque si ha un Autoexec.bat
strutturato a MENU. Nel primo caso, riavviare e ritentare.
Nel secondo caso, aprite Autoexec.bat col Blocco Note
di windows (o da DOS, col comando edit): potrete
notare che le righe in cui è presente il nome della directory
in cui il kit è stato installato (es: C:\IEXPLORE) sono in
coda al file, cioè fuori da qualsiasi sezione relativa alle scelte
del menu. Copiate queste righe (scritte dall'installazione del
kit TIN) all'interno della sezione in cui volete usare il
collegamento ad Internet (meglio ancora nella sezione comune,
se presente). Se volete disporre del collegamento
indipendentemente dalla sezione del menu scelta all'avvio del
PC (ed il vostro autoexec.bat non ha una sezione comune a tutte
le voci del menu), copiate le righe suddette all'interno di ogni
sezione. Salvate, chiudete autoexec.bat e riavviate.

**************

P: Dopo aver installato il kit e riavviato il PC come richiesto,
se tento di eseguire 'Connessione guidata ad Internet' per potermi
registrare, mi appare un messaggio di errore sull'errato settaggio
della variabile IEPPP

S: Sicuramente nell'autoexec.bat c'è una chiamata a windows che
all'accensione del PC, dopo la lettura dei file di sistema, fa
partire automaticamente Windows. Aprite Autoexec.bat col
Blocco Note di windows (o da DOS, col comando edit): quasi
certamente le righe in cui è presente il nome della directory in cui
il kit è stato installato (es: C:\IEXPLORE) sono in coda al file,
in particolare DOPO la chiamata a windows (essa pu= essere un
semplice 'win' oppure win con delle opzioni, ad esempio 'win /n':
è in questo secondo caso che dovrebbe manifestarsi l'inconveniente).
Ricopiate le suddette righe PRIMA della chiamata a Windows ed
eliminatele dalla coda del file. Salvate, chiudete autoexec.bat
e riavviate.

**************

P: Ho windows 3.x con una scheda LAN. Ho installato senza
difficoltà il kit TIN; dopo aver riavviato come richiesto, ho eseguito
'Connessione guidata ad Internet' per registrarmi, ma ho problemi
a collegarmi correttamente al server di registrazione dopo aver
riempito il modulo con i miei dati.

S: In alcuni casi, con una configurazione del genere, per portare
a termine correttamente il processo descritto, può essere necessario
disabilitare temporaneamente il supporto di rete. Pertanto, chiudete
windows e, una volta in DOS, rilanciatelo col comando: win /n
(in luogo del semplice 'win') ed eseguite nuovamente la procedura
di registrazione. Usate lo stesso espediente successivamente, nel
caso aveste problemi di navigazione (oppure realizzate una doppia
modalità di partenza sul vostro PC: con o senza supporto di rete).
Se possibile contattate l'amministratore della vostra LAN.

**************

P: Sono un ex abbonato Video Online (VOL) ed usavo TIBER.
Ho installato il kit TIN ma ho problemi con la connessione:
- Quando tento di connettermi il PC mi dice che la porta
COM è già occupata da un'altra applicazione.
- Dopo la connessione telefonica, all'atto di verificare username
e password, mi appare un messaggio e la connessione
viene interrotta.

S: TIBER ha generato molteplici problemi:
nel caso particolare si può provare a rimuovere dalla directory
c:\windows i file socket.ini e tiber.ini (facendone magari una
copia su floppy) e a rinominare la directory in cui il Tiber è
installato. Riavviando il PC il problema dovrebbe essere risolto.
Questa soluzione è applicabile anche se i problemi sono
imputabili ad altri programmi di connessione che installano
file (es: un socket.ini) nelle directory di sistema. Se inoltre
avete una utility fax in Avvio automatico, rimuovetela dall'avvio
automatico prima di ogni altra cosa.

**************

P: Ho installato il kit TIN con successo e mi collego regolarmente.
Collegandomi ad alcuni siti il browser mi chiede se voglio
accettare un COOKIE: come regolarmi?

S: L'accettazione di un COOKIE dà luogo alla creazione di un
piccolo file di testo che alcuni server utilizzano per 'riconoscere'
loro abituali visitatori: ciò è utile ad esempio quando si fanno
acquisti online: il cliente abituale viene talvolta addirittura
consigliato sulle novità in base alle scelte fatte in occasioni
precedenti. Il cookie può essere accettato o meno senza problemi.
Per comodità può essere consigliabile disabilitare l'avviso.

**************

P: Ho installato il kit TIN con successo ed il modem effettua
la connessione: a connessione avvenuta però, mi appare solo
la parte superiore del browser (la pulsantiera e la barra menu)
ed in trasparenza continuo a vedere Program Manager
(o un altro programma aperto) anzichè la home page di TIN.

S: E' un problema di risorse del PC, in relazione all'impegno
richiesto nel 'tirare su' Internet Explorer. In realtà non è avvenuto
semplicemente il refresh del video: ridurre ad icona Internet
Explorer (puntando col mouse sull'apposito simbolo nell'angolo
in alto a destra) e poi richiamarlo in primo piano con
ALT+TAB. Se necessario, con ALT+ TAB passare ad
un'altra applicazione e poi richiamare ancora Explorer.
Il problema di visualizzazione iniziale dovrebbe così essere
risolto.

**************

P: Ho problemi nell'eseguire l'applicazione AVVIOTIN.EXE.

S: AvvioTin è presente sul kit TIN per Win 3.x ver. 1.0.
Esso serve essenzialmente ad assicurare la presenza del
parametro X3 nella stringa di inizializzazione del modem
evitando di modificare manualmente il file modems2.ini
(vedere in questo stesso paragrafo). Un possibile messaggio
di errore può essere:
'Impossibile trovare file:D\WIN31\signup.htm'.
Agire sul tast 'Chiudi' e uscire dalla pagina di sfondo
facendo doppio click nell'angolo in alto a sinistra.
Tornati in Windows, per avviare il processo di registrazione
interrotto sarà sufficiente fare doppio click
sull'icona 'Connessione guidata ad Internet'.

4 Stringhe di inizializzazione modem

Una 'stringa di inizializzazione' (o 'init string') consiste in
una successione di comandi comprensibili da parte dei
modem: mediante una init string viene attivata una serie
di opzioni necessarie al particolare modem per dialogare
correttamente con il POP (punto di accesso a Telecom
Italia Net) e stabilire la connessione con esso. Ogni init
string inizia con la coppia di caratteri 'AT'; per le linee
telefoniche italiane (rete Pstn), caratterizzate da tono di
centrale discontinuo, è praticamente obbligatoria la stringa
ATX3, in mancanza della quale il modem (Pstn) non
effettuerà la selezione del numero da chiamare: nel caso
in cui riscontraste un problema del genere, controllate che
il vostro modem abbia almeno ATX3 come stringa di
inizializzazione. In generale una stringa di inizializzazione
efficace (in luogo della semplice ma essenziale ATX3) è:
AT&FX3. Essa ripristina la configurazione originale di
fabbrica e poi abilita la selezione anche in assenza di
tono continuo. In Windows 95, una volta installato
correttamente un modem (preferibilmente mediante
il suo specifico file descrittore, di estensione .inf)
e creata una connessione di Accesso Remoto che
utilizzi quel modem, è possibile inserire una init-string
in questo modo: - fare click col tasto destro sulla
icona di Accesso Remoto desiderata (presente sotto
Risorse del computer/Accesso Remoto) e scegliere
'Proprietà' dal menu a tendina presentato. - Premere
il tasto 'Configura', facendo click successivamente sulla
cartella 'Connessione' e, di qui, sul tasto 'Avanzate':
la eventuale stringa va digitata nella riga 'Impostazioni
addizionali'. - In alternativa, alla cartella 'Connessione'
si può accedere anche da Avvio/Impostazioni/Pannello
di controllo/Modem/Proprietà. Se il file descrittore
del modem è stato prodotto specificamente per il mercato
italiano, non dovrebbero sorgere problemi. In caso
contrario si pu= provare ad aggiungere, come descritto,
prima ATX3, sostituendola (eventualmente) poi con
AT&FX3. In situazioni molto particolari, per garantire
il corretto interfacciamento tra il modem dell'utente
ed il POP da chiamare, pu= essere necessaria una stringa
più complessa. Sono di seguito suggerite alcune stringhe
di inizializzazione che dovrebbero risolvere
(per i modem indicati) eventuali problemi di connessione
a Telecom Italia Net. Esse andranno utilizzate dopo
aver constatato che la semplice AT&FX3 non è sufficiente.
In coda è possibile trovare anche delle stringhe per modem
Isdn (connessione a 64Kbps). L'elenco è soggetto ad
aggiornamento continuo, a seconda di quanto comunicato
dai vari costruttori che TIN sta contattando per garantire
ai suoi Clienti un accesso senza problemi. Ricordiamo
che eventuali aggiornamenti del manuale saranno disponibili
all'indirizzo Internet:

http://how.tin.it/prodotti/guidakit.htm

Modem Pstn

  • Apple Personal Modem
    atf10x3
  • Cardinal modem:
    file descrittori reperibili presso
    http://www.cardtech.com/
  • Digicom SNM46 14.400, Digicom CCM44 F
    F3b2 PCMCIA 28.800:
    at&fx3&c1&d2/n3&k3
  • Digicom CCM 44F:
    at&fx3
  • HSP 33.6 De Luxe modem (int.)
    at&f&c1&d2w2x3
  • Modem Trust 33K6:
    AT&FE0v1&d2&c1\V2s0=0x3%c1
    (file descrittore mdmcomm.inf reperibile presso http://www.trust.box.nl)
  • US Robotics sportster 33.6 Internal:
    at&f1 &b1 s40=7 s7=60
  • US Robotics sportster 33.6 Voice Fax External:
    si possono provare, nell'ordine, le stringhe che seguono at&f1x3 AT&F1X3E1V1&M4&H1&R2&I0&K1S7=60 at&f1 &b1 s40=7 s19=5 s7=60 s10=30 s6=3 x3
  • In generale, per tutti i modelli Sportster Voice: AT&F1&B1S40=7S7=60X3 in caso di problemi suggeriamo di effettuare 3 tentativi aggiungendo dopo X3 S32=18 S32=0 S15=128 Per i Modelli Sportster Flash: AT&F1S40=7X3 Per tutti i modelli a 14400 bps: AT&F1&B1S7=60X3 Per i modelli Courier: AT&F1&B1S7=60X3
  • US Robotics Courier 28.800
    at&f1&b1s7=60x3
  • US Robotics WorldPort PCMCIA v.34 CE:
    at&f1x3
  • US Robotics 28.800
    at&f1&b1s40=7s7=60x3s32=18
  • Zoltrix 33.6 int.
    at&f&c1&d2w2x3

Modem Isdn

 

  • Elsa Microlink Isdn/TL V.34:
    atb26\n10%p1
  • Motorola - Modem BitSURFR Pro:
    file descrittore mot1116c.inf.
    AT %A2=95 &C1 &D2 @M2=C @M20="password" (dove "password" e' la password TIN di accesso)
  • US Robotics Courier ISDN: at&f1 *w2 *v2 *p1=numero di telefono del POP Isdn
  • US Robotics Courier ISDN v34
    at&v2=5
  • ZyXel Elite 2864I:
    (file descrittore MDMZYXEI.ZIP reperibile presso http://www.cofax.it/drivers.html) atb40s118.3=1&o2