Pionieri e genii in una città di frontiera
INVENZIONI E PRIMATI:
LIVORNO E GLI ALBORI DEL CINEMA

Un fiorire di sale e di schermi
in una realtà ben diversa dall'attuale

È doveroso da parte mia ringraziare Rosalia e Renato Bovani, perché è soprattutto grazie alle loro appassionate e accurate ricerche sulla nascita del cinema nelle città toscane che queste pagine web sono ricche di notizie e aneddoti.
Lentamente, il cinema sta uscendo dalla crisi che, fino a pochi anni fa, sembrava senza sbocco. Non soltanto le produzioni hollywoodiane, ma anche molti lavori di casa nostra attirano nelle sale un crescente numero di spettatori. Parallelamente, assistiamo anche alla riapertura di numerosi cinema che, dieci o vent'anni fa, avevano chiuso i battenti; e anche le trasmissioni televisive e le riviste dedicate al mondo della celluloide stanno aumentando di numero... La nostra città è, al momento, rimasta al margine di questo nuovo "boom", ma alcuni avvenimenti lasciano ben sperare per il futuro. Basta pensare al restauro di "Goldoni" e "Goldonetta", alla riapertura di cinema quali il "Grande", trasformato in multisala e il "Gragnani" (ex-"Arlecchino", ciò che resta di un complesso che comprendeva il bellissimo "Moderno", con un'acustica tra le migliori in Italia e il suo "ridotto", il cinema "Arlecchino", appunto), al progetto di multisala nella zona di Porta a Terra e al crescente successo incontrato dai vari cicli cinematografici che il Cinema "4 Mori" e altre associazioni culturali stanno organizzando, per avere ben chiaro che la situazione sta cambiando, e in meglio. Non tutti sanno che i livornesi sono stati tra i primi fruitori delle proiezioni cinematografiche. È una storia di più di cent'anni fa, e le Amministrazioni comunale e provinciale, assieme alla Regione, hanno celebrato il Centenario con mostre e altre iniziative, alle quali si sono aggiunte anche le due Rassegne che ho avuto modo di curare a Cefalù e ai "4 Mori". Adesso è il momento di tirare le somme, ripercorrendo la storia della "settima arte" da un punto di vista un po' particolare, quello "dei quattro nasi", parafrasando Giorgio Fontanelli, a indicare che nella nostra storia recente Livorno e il cinema si sono incontrati spesso, e con buoni risultati...Nel 1896 (il 30 giugno, per l'esattezza) a Livorno iniziavano, presso il Parco di divertimenti "Eden Montagne Russe", le proiezioni del Cinématographe Lumière. Per quale ragione nella strategia commerciale degli inventori del cinematografo venne inserita anche la nostra città? La grande importanza turistica del litorale che da secoli richiamava turisti di ogni nazionalità, anzitutto, ma anche l'alta considerazione in cui Livorno veniva tenuta a Parigi per l'abbondanza di contatti artistici. "...c'è stato un momento anni fa, quando Mascagni musicava a Parigi la Parisina e Cappiello era il re del cartellone francese e Niccodemi uno dei principi del teatro boulevardier e Modigliani dipingeva a Montparnasse quei suoi strani quadri (...) che Parigi poteva sembrare un mezzo feudo artistico dei livornesi..." (Oscar Ghiglia) A Livorno, quindi, si respirava un vero e proprio clima da Belle Epoque e occorreva darsi da fare per intrattenere al meglio i villeggianti.
"Figlio d'un cane! O di' le tu' ragioni / A modino e 'un urlà'! C'è 'forestieri... / Famo vede' che qui c'è edu'azione, / Perché armeni ci stiin volentieri! / Lassamo andà', specie 'n questa stagione. / Livorno è bello... sortanto 'r cantieri, / E vattro mori, er domo ,'r cisternone... / o 'r ber passaggio de' 'avalleggieri?... / Poi e' forestieri... Francesi... Inghilesi / Ci fanno guadagnà de' francesconi / E bisogna allettalli, 'n questi mesi... / E gl'Inghilesi, guà, bevan poino! / S'imbria'ano, battan de' pattoni... / Ma ci lassan tant'oro, Dio bonino!" (E. Elletrich, "La stagione de' Banni", su "La sentinella dei bagni" del 2 luglio 1896). Quindi, ecco arrivare la proiezione delle celebri pellicole dei due fratelli lionesi che, fra l'altro, riscossero un successo al di fuori di ogni aspettativa. In proporzione, la risonanza data dalla stampa e l'attenzione riservata dal pubblico alla nuova forma di spettacolo fu maggiore di quella ben più modesta tributata dai cittadini di Roma (dove gli impianti di proiezione dell'Eden si trasferirono in autunno, con la chiusura della stagione balneare), o di Milano e Napoli... All'inizio il cinematografo rappresentava uno spettacolo da offrire ai villeggianti solo in estate (e infatti ci fu da aspettare il 1° luglio 1897 per rivedere i film presso il parco di divertimenti della Spianata dei Cavalleggeri), ma non per questo i filmati proposti al pubblico erano esclusivamente produzioni realizzate altrove. Circolano notizie riguardo una fantomatica pellicola intitolata "Bagni di mare a Livorno" che sarebbe stata proiettata, tra l'altro, al Politeama di Reggio Emilia il 25 novembre 1896. Nel 1897, il 25 luglio, viene varata la corazzata "Varese". Le immagini della cerimonia, svoltasi sullo scalo del Cantiere Orlando, vennero anche immortalate da una cinepresa (autore del servizio fu probabilmente il cav. Bettini, titolare di un avviato studio fotografico specializzato in ritratti) e riproposte all'Eden qualche giorno dopo. In autunno, per qualche settimana, entrò in funzione la prima sala cinematografica allestita in una costruzione in muratura, e non dentro un baraccone da fiera. Dal 27 agosto al 10 ottobre, in via Vittorio Emanuele (oggi via Grande) 17, proiezioni di varie pellicole, fra le quali una dedicata all'Egitto e la già citata cerimonia del varo della "Varese". Sembra inoltre che il "nostro" Max Greggio abbia avuto un predecessore nell'autore di un cortometraggio di satira politica, che prendeva lo spunto dalla campagna elettorale in corso di svolgimento, e che vedeva i candidati Bacci e Costella contendersi la poltrona di sindaco: "Un signore livornese, forte sostenitore della linea costelliana, è seduto in un viale della sua villa, intento alla lettura del Telegrafo, allorché riceve la visita d'un noto bacciano al quale, dopo aver scambiato cortesi saluti, mostra un articolo di quel periodico sulle elezioni. Il visitatore non divide le di lui opinioni e sostiene invece quelle manifestate dal Tirreno il giorno stesso. Qui sorge una vivace discussione a cui i due contendenti pongono termine con una partita di pugilato". Non è "Striscia la notizia", ma "Il Tirreno" del 10 ottobre 1897, nell'articolo che annunciava l'ultima proiezione della stagione nel piccolo cinema di via Vittorio Emanuele. Già a partire dall'anno seguente anche i teatri cittadini (primo tra tutti il Politeama) si attrezzarono per offrire al proprio pubblico anche spettacoli cinematografici, con i quali arricchire il programma delle rappresentazioni teatrali. Leopoldo Fregoli, il mitico trasformista, fu uno dei primi uomini di spettacolo a intuire le possibilità del nuovo mezzo e, ribattezzandolo "Fregoligraph", alternava ai consueti numeri teatrali brevi filmati di cui era protagonista. Da semplice curiosità per richiamare l'attenzione dei villeggianti a vera e propria attività imprenditoriale, in grado di creare dal nulla posti di lavoro e potentati economici... Anche a Livorno il cinema era nato e prometteva di crescere bene.

Nell'agosto 1898 debutta in città anche la "concorrenza": al n° 24 della via Vittorio Emanuele viene inaugurato il Cinematografo Edison, nella nuova versione Projecting Kinetoscope. Nella sala si svolgevano tutte le sere proiezioni di brevi filmati (fra i titoli: "Bagno dei negri", "Raccolta di fieno","Lotta di un uomo e di un cane"), intervallati dall'ascolto di brani musicali per mezzo del Fonografo Edison. Mentre l'Eden-Montagne Russe prosegue con una nuova stagione cinematografica, imperniata probabilmente su nuovi filmati proiettati in contemporanea con l'Esposizione di Torino, anche i maggiori teatri cittadini cominciano ad "aprire" al cinema. Oltre al già nominato Politeama, anche il Goldoni ospita proiezioni di immagini animate. La competizione tra le compagnie teatrali si articola anche nell'impiego della pellicola: al Fregoligraph di Leopoldo Fregoli si contrappone il Frizzograph di Gerolamo Frizzo, altro fantasista noto alle cronache mondane del primo Novecento. Altri teatri ospitano il Walgraphon, il Photoglobe e il Cine-Phono Variété (primo tentativo di sincronizzare le immagini su pellicola e il suono riprodotto da un grammofono). Se il cinema comincia a diventare un passatempo abituale per i livornesi e per i numerosi villeggianti, va sottolineato che, lentamente, anche il contenuto delle varie pellicole si sta evolvendo. Non solo semplici "vedute" paesaggistiche o folkloristiche, ma veri e propri reportage come Salvataggio ai Bagni Pancaldi (Eden-Montagne Russe, 27 luglio 1899), Il varo della "Varese" a Livorno (ancora all'Eden, il 16 agosto), realizzati da Francesco Felicetti, direttore tecnico dello stesso Cinematografo. È sempre lo stesso Felicetti, l'anno successivo, a mettere a segno quello che possiamo definire uno dei primi scoop della storia del cinema. Proprio pochi giorni dopo l'inaugurazione, l'Eden deve chiudere i battenti in segno di lutto per l'assassinio del Re Umberto I. Alla riapertura, Felicetti ha preparato un nuovo programma comprendente filmati di repertorio riguardanti il Re e, a partire dal 26 agosto, anche le immagini dei funerali svoltisi a Roma l'8 agosto. Il successo è senza precedenti. Anno dopo anno, bisogna però arrivare al 1905 per avere notizie riguardanti la nascita di veri e propri cinematografi in grado di funzionare autonomamente per intere stagioni. In quell'anno, domenica 3 giugno, viene inaugurato in via Vittorio Emanuele n° 47 il "Cinematografo Artistico". In programma un film di "fantascienza": Viaggio fantastico nella luna (niente a che vedere con Star Wars, ovviamente...). Il 13 luglio la stampa cittadina riporta la notizia che "...il Salone Edison di Via Vittorio Emanuele n° 7, è stato assunto dall'Impresa Generale Cinematografi Lumiere (...), la quale fin da questa sera inaugurerà con la più lunga cinematografia a colori in 40 quadri: Un viaggio attraverso l'impossibile". Il 22 luglio riapre l'Eden, col nome di Grande Eden Livorno, il cinematografo Lumière viene diretto da Leon Hermet, che instaura anche una collaborazione con un nuovo cinema (installato nel Salone Margherita), mentre sulla stessa Spianata dei Cavalleggeri compare anche un secondo cinematografo, gestito dall'impresario Luigi Roatto. Per chiudere l'elenco, ricordiamo anche l'arrivo del Cinematografo Internazionale Ri-Ki-Ki, che si trattiene presso l'Arena Garibaldi a partire da domenica 13 agosto. Se il 1905 rappresenta quindi l'anno della "svolta", cioè del passaggio da una forma di spettacolo ambulante a una fissa, l'anno successivo compaiono anche i primi Annuari e Guide commerciali riportanti nomi e indirizzi di sale cinematografiche. Troviamo elencati nove locali: in via Vittorio Emanuele il Parisien al n°7, l'Helios al n°10, il Popolare al 12, l'Iris al 15, lo Splendor al n°13, e la Società Cinematografica Toscana al n°47; inoltre in via Garibaldi 13 c'è il Cinematografo Italia, in borgo Cappuccini 20 c'è l'Excelsior, e un altro locale senza nome si trova fuori della Barriera Garibaldi. Non è finita qui: nel 1907 nasce una Società di produzione, la Cine Fides, che inizia a realizzare pellicole che saranno proiettate nella propria sala (l'Excelsior di borgo Cappuccini), e altri cinematografi vedono la luce di lì a poco. Questa è la situazione "fotografata" degli Annuari datati 1908:

Si ha notizia anche di altre quattro sale, due ad Ardenza, una a Montenero e una ad Antignano. Senza farle entrare nei conteggi delle sale pro-capite, il dato che salta subito agli occhi è che Livorno, con le sole 15 sale presenti in centro, era nel 1907 in testa alla classifica nazionale (con un cinema ogni 7.163 abitanti), seguita da Roma (1:13.400), Firenze (1:15.280) e Milano (1:17.412)!
Tanto è l'interesse riservato dai livornesi alla nuova forma di spettacolo che i gestori si ingegnano in tutte le maniere per accaparrarsi gli spettatori. Forse l'aneddoto più buffo riguarda il cinema "Lepanto" (via Vittorio Emanuele 26), che era diverso da tutti gli altri perché la sala era divisa in due parti dallo schermo che stava nel mezzo. Ovviamente, gli occupanti di una metà vedevano il film rovesciato (comprese le didascalie), ma avevano diritto a uno sconto del 50%. Prima di ogni proiezione un inserviente provvedeva ad innaffiare lo schermo al fine di renderlo trasparente. Successivamente, venne adottato l'accorgimento di dividere ogni spezzone di didascalia in due parti uguali, e di ricongiungere le due metà in modo che la seconda risultasse invertita rispetto alla prima, e leggibile anche dagli spettatori del secondo settore. I tempi di lettura, però, risultavano dimezzati e questo causò ulteriori proteste da parte del pubblico. Non sappiamo, purtroppo, come sia andata a finire...

Arriviamo quindi al 1908. Le sale cinematografiche in città sono spuntate come funghi e si sono concentrate prevalentemente in via Vittorio Emanuele (via Grande). Non esistendo molte forme di promozione, gli esercenti erano soliti utilizzare manifesti di ogni genere, orchestrine o grammofoni che suonavano sulla porta del cinema e strilloni che distribuivano manifestini ai passanti. Questo non era gradito dagli altri commercianti e dai professionisti che avevano negozi e studi confinanti con i cinema, e che lamentavano la difficoltà di lavorare in mezzo a tanta confusione. Dopo una serie di proteste rivolte alla Questura, sfociate in una serie di ordinanze che vietavano i volantinaggi e gli spettacoli improvvisati sulla pubblica via, gli esercenti dei cinematografi si riunirono per protestare contro queste restrizioni. La loro risposta fu durissima, come si può leggere nel testo della delibera votata al termine dell'assemblea:

"I proprietari dei cinematografi di Livorno, riuniti in adunanza, considerato lo stato intollerabile di cose prodotto dal proibire la distribuzione dei manifestini reclame e da altre restrizioni generali alla libertà di lavoro, a differenza di ogni altra città d'Italia,
DELIBERANO
1°- di protestare vibratamente con tutti i mezzi legali concessi dalla legge;
2°- di chiudere da oggi tutti i loro locali non potendo continuare senza ledere i propri interessi, sino a che non verranno accolte le loro giuste lagnanze;
3°- di licenziare tutto il personale."

Altri tempi, certo, ma la provocazione sortì l'effetto voluto perchè, di lì a poco, venne raggiunto un accordo e, comunque, molti locali chiusero con l'arrivo della bella stagione, come era prevedibile, per lasciare -col tornare dell'autunno- il campo libero ad altri, meno numerosi ma più capienti. Ma la riapertura autunnale porta una novità: il passaggio da una situazione quanto mai frammentaria e dispersiva alla creazione di un cartello, un vero e proprio trust, che riuniva tutti i cinema attivi in città (eccezion fatta per il Salon Parisien) sotto l'egida di un gruppo composto dai signori Lanciotto Lazzeri e Cesare Gragnani. Per pubblicizzare questo cambiamento tutti i cinema consorziati regalano al pubblico, nei primi giorni di attività, "un gingillo formato di due chiodi reciprocamente incatenati, di quei tanti che servono per passare il tempo, mentre si tenta di scocciare l'uno dall'altro". Logico che, con sintesi e spirito livornesi, per il nuovo gruppo economico venisse coniato l'appellativo di "trust del chiodo".
Sempre in quello stesso periodo, i giornali livornesi iniziano a trascurare i cinematografi. Un "silenzio stampa" che dura parecchi anni, interrotto solo da qualche articolo di cronaca nera riportante incendi, borseggi e risse. Anche per questo gli esercenti del "cartello" Gragnani-Lazzeri decidono (è il 23 novembre 1912) di curare per proprio conto la realizzazione di un giornale, che da periodico viene trasformato rapidamente in quotidiano, "Il Centrale", con lo scopo di pubblicizzare l'attività delle varie sale del gruppo. Nel foglio, stampato in 5000 copie per numero e distribuito gratuitamente agli spettatori, venivano riprodotti i programmi dei cinematografi Splendor, Volta, Garibaldi, Politeama, Lux et Umbra e Centrale. Oltre a questi, vari articoli di commento agli spettacoli e sul rapporto cinema/teatro e cinema/scuola. Come si può facilmente capire, la nuova forma di spettacolo si è ormai ben radicata nella vita cittadina. I livornesi si recano spesso e volentieri a seguire le proiezioni cinematografiche, e questo inizia a creare problemi al teatro. Molto spesso i teatri propongono anche film, che ormai cominciano a durare più di un'ora ("La tratta delle bianche" e "La caduta di Troia").
Va sottolineato anche che in quegli anni c'è già chi punta in alto, forse troppo... i tentativi di creare un cinema sonoro non si contano: dischi fonografici, sincronizzatori di vario genere o -più modestamente- pianoforti elettrici compaiono nelle pubblicità dei cinema come elemento di richiamo per accrescere la spettacolarità dei titoli proposti. Il 26 ottobre 1909 un periodico a diffusione nazionale, "Il Tirso", parla di un tecnico livornese, Antonio Manuelli, che sta sviluppando in Francia l'ennesimo tentativo di cinema sonoro. Stavolta l'apparecchio si chiama "voxmotografo". Oltre alla già citata Cine Fides, che realizzava filmati di interesse cittadino, altri fotografi si improvvisano produttori per conto del "cartello Gragnani-Lazzeri" e nei programmi cinematografici del periodo appaiono titoli come "Caccia alla volpe in Tombolo", "Regate fra signorine ai Pejani". Il 7 ottobre 1912 il "Centrale" propone la ripresa del varo del sommergibile "Espadarte", avvenuto il giorno prima al Cantiere Orlando. Dietro la macchina, un ufficiale di marina, il Sottotenente di Vascello Angiolo Belloni. Nomi livornesi cominciano a ricorrere anche in altre occasioni. Nel 1908 riscuote grande successo "Beatrice Cenci", dal romanzo storico di Francesco Domenico Guerrazzi; nel 1913 un non meglio identificato "nostro attore Rodolfi" interpreta un ruolo nel documentario "L'ostrica perlifera". Ci si sta avvicinando, passo dopo passo, alla definitiva consacrazione del cinema come grandiosa forma di intrattenimento, che avrebbe col tempo creato un legame fruttuoso e duraturo anche con la nostra città. Sabato 18 maggio 1913, grandiosa inaugurazione del Salone Margherita. Un locale moderno e all'avanguardia, progettato in funzione dell'impiego come cinematografo, non solo come teatro e capace di 800 posti. Era anche indipendente dal trust che faceva capo al "Centrale" e, ovviamente, si faceva pubblicità con un altro giornalino chiamato, senza troppa fantasia, "Il programma". Va detto che, di tutti i cinema livornesi entrati in funzione durante il periodo pionieristico, il piccolo "Margherita" è l'unico rimasto in attività. Ha resistito ai bombardamenti e alle varie distruzioni che hanno invece cancellato o messo K.O. il "Centrale", il "Goldoni", il "Politeama" a tanti altri. Adesso, però, si chiama "Jolly" e sul suo schermo proiettano film "a luci rosse"...
Per scacciare la malinconia, concludiamo con una citazione da un periodico dell'epoca, "Il Giornalissimo Travasato". Un autore ignoto affronta il problema dei monumentali cappellini indossati dalle signore che si recano al cinematografo. Il vernacolo usato è "arcaico", ben diverso da quello che siamo abituati a leggere sul "Vernacoliere", da notare l'ormai desueta trasformazione della "r" in "l", ma (speriamo) rimane abbastanza comprensibile. A ogni buon conto, abbiamo aggiunto alla fine la trascrizione in italiano.

E' 'appelli delle signore
A Livolno si pòl dì che, inquanto a spettàoli, nun
ci si ciba 'he di cinematografi. Er teatro di prosa s'è
dato alla latitanza da un pezzo, pelché dice che c'ène
prosa abbastanza indella vita pere andàlla a sentì dalle
'ompagnie dlammati'e...

Ma bisogna dì che anco er diveltimento der cinematografo
t'ène una sturlupinatura, pelché credi di arrigiratti un
cinquantino o un sessantino 'n tango argentino e filme
a glande metraggio e invece ti tocca stà tutto er tempo a
vedé l'uccello di paradiso di quarche signora.
Dice: ène la moda.

...Insur ploglamma c'ène segnato l'eccentrica a
tlasfolmazioni, l'equilibristi, er dlamma in 7 atti e
12.000 quadri e cor biglietto t'ho er diritto di vedé
guello e non la 'ollezzione de' volatili; perciò bisogna
arrimedià.
Nun si potlebbe plebilli!

(I cappelli delle signore. A Livorno si può dire che, in quanto a spettacoli, non ci si ciba che di cinematografi. Il teatro di prosa s'è dato alla latitanza da un pezzo perché dicono che c'è abbastanza prosa nella vita per andarla a sentire anche dalle compagnie drammatiche... Ma bisogna dire che anche il divertimento del cinematografo è una truffa perché credi di investire un cinquantino o un sessantino in un tango argentino e un lungometraggio e invece ti tocca stare tutto il tempo a vedere l'uccello del paradiso di qualche signora. Dicono: è la moda... Sul programma sono scritti l'eccentrica a trasformazioni, gli equilibristi, il dramma in 7 atti e 12.000 quadri e col biglietto ho diritto di vedere quello, e non la collezione di volatili; perciò bisogna rimediare. Non si potrebbe proibirli?)


Sei il visitatore numero: Counter dal 7 ottobre 2000

Torna alla Homepage di Livorno Superstar

Torna alla Homepage di Marco Sisi Livorno

Per richiedere o fornire informazioni scrivere a: marcosisilivorno@yahoo.it

©2000 Webmaster: Marco Sisi

This page hosted by  Get your own Free Home Page

1