Bulletin Board


Current Newsletter
Past Newsletters


Medieval Latin in Rome: Tutorials and Reading Courses
Tutorial, graduate-level courses will be offered in Rome to interested students or young scholars (languages: English, Italian). The specific study program, which typically will include a reading list and exercises or field work, or work on a research project, is agreed upon well in advance between professor and student, in consultation (if appropriate) with the student’s adviser/mentor. Indeed, cooperation and advice from the students’ home professors are warmly encouraged. Courses include:

The Trivium: Art of the Middle Ages
Reading Italian Literature
Roman Itineraries

The Quadrivium: Readings in Medieval Latin
Palaeography and Codicology
Diplomatics
Edition of Texts
Introductory courses: Introduction to Latin
Medieval Latin

The Quadrivium comprises the basic disciplines also known as "Manuscript studies," but we prefer the name "quadrivium" because it stresses their interrelatedness and the plain fact, and underlying philosophy for all courses, that no discipline exists in isolation. Thus, palaeography is always "integral palaeography.

The Trivium includes studies in Italian literature of the Middle Ages, with visits to monuments and excursions ("Roman itineraries"). Unlike their ancient namesakes, these courses may be taken individually and need not be in sequence. A working knowledge of medieval Latin (two semesters college Latin or the equivalent) is a prerequisite for the courses of the Quadrivium. This requirement may be met by a qualifying exam, or the student may choose "Introduction to Medieval Latin" or "Medieval Latin."

For tutorials, the meeting time is 15 contact hours on a one-to-one basis, plus consultation with the professor as needed, both in Rome and back home. Thus, an intensive course can be arranged for a fortnight’s stay in Rome, (two contact hours every second day while in Rome and follow-up work by mail as needed); on the other hand, if the student is staying longer, meetings will be weekly or biweekly.

All courses are planned in view of the student’s specific research interest(s). Thus, if a student intends to work on Bede, but needs some help in Latin, the meat of his/her reading course in Latin will be Bede or texts related to Bede’s work. While the time schedule for tutorials is strictly by arrangement, "Introduction to Latin," "Medieval Latin" and "Palaeography" will be offered in January 2001 as a regular class, contingent upon sufficient enrollment, and again in June 2001. Classes will convene in Rome, meeting for two and a half hours daily, Monday through Friday. For a syllabus and/or additional information, contact the Societas internationalis pro Vivario.

Newsletter/Spring 2000

New Translation of Institutiones and De anima

Students of Cassiodorus are indebted to James Halporn for undertaking the translation of Institutiones and De anima. While concerned with philosophical and religious issues, the latter was intended as a complement to the Variae, and it is fitting that after the new translation of the Variae by Samuel Barnish, we should now have De anima translated by James Halporn. The Institutiones were a cornerstone of medieval learning, and are now a basic text for anyone interested in the Middle Ages. The English translation by Leslie Webber Jones, long out of print, is not exempt from errors, some rather amusing, such as the multitude of fish drifting beneath the faithful monastery (page 131). Watch for Halporn’s translations in the series, Texts and Translations for Historians from the University of Liverpool Press.

Conference on Cassiodorus at Squillace

May 16 is the date for a one-day conference on Cassiodorus sponsored by the Istituto for the Study of Cassiodorus and the High Middle Ages, Squillace. The program includes:
Lelia Cracco Ruggini, "Graduatorie fra utillimae artes e saperi scientifici aristocratici nell’Italia di Cassiodoro."

Fabio Gasti, "Lo studio delle scienze naturali in Cassiodoro."
Innocenzo Mazzini, "Cassiodoro testimone del passaggio dalla medicina tardoantica alla medicina monastica."
Ubaldo Pizzani, "Retorica e dialettica nelle Institutiones di Cassiodoro."
Fabio Troncarelli, "Il codice monacense 337 testimone indiretto del sapere medico vivariense."

The papers will be published in Cassiodorus vol. 6, forthcoming in the fall 2000. For additional information contact the organizer, Prof. Salvatore Pricoco, Via Guido Gozzano 47, 95128 Catania (Italy).

We heard about:

* Reception for Father Boyle at the Besso Foundation (see past newsletter - spring 1999)

*Calabrian Tales: Contract for a Ghost? [Storie di Calabria: appalto a un morto?] (read on; for the text of the letter to Giorgio CERAUDO, of the Soprintendenza ai Beni AA. AA. AA. SS. of Cosenza, click Site of Vivarium)

* The Armenians at Kalamazoo [ Gli armeni a Kalamazoo] (click Kalamazoo)

As I write this, I am packing for a few days in Vienna at the XIV International Congres for Christian Archaeology, where I shall present a communication on the monasterium Vivariense of Cassiodorus. The ensuing paper - to be published, Deo volente, in the ACTA of the XIV Congress, will be properly and dutifully scholarly; here I'd like to pass on a few odds and ends. Some may seem frivolous, but are not. Because we are dealing with local (i.e., Calabrian) matters, the text will be in Italian.

In the case of the monastery of Cassiodorus, local matters have interdisciplinary importance, and the reason is simple: if Vivarium was a small and short-lived convent, where a few monks prayed and copied old books in a forlorn part of Calabria, what they did was of antiquarian importance at best (so the opinion goes). If, on the other hand, Vivarium was a strong institution, a self-sustaining economic entity, open to exchange (trade, in books and other commodities) with other contemporary institutions, and dealing regularly with Constantinople, Africa, Spain, the south of France, and Rome, then its history may be of interest to any student of late Antiquity, the early Middle Ages, and/or the above-mentioned topics.

DALLA SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI ARCHITETTONICI E STORICI DELLA CALABRIA (COSENZA):VINCOLO PER IL COMUNE DI STALETTì - ULTIMI SVILUPPI

Quanto segue è la trascrizione di una lettera firmata da Giorgio CERAUDO, Soprintendente reggente, datata 9 settembre 1999. Come sempre, una copia è disponibile a chi ne faccia richiesta. (Luciana Cuppo Csaki)

Oggetto: STALETTI' (Catanzaro) - Tutela. Segnalazioni varie. Comunicazioni.

In relazione alla lettera della S.V. che si riscontra, inusuale per esposizione e contenuto rispetto alle istanze che normalmente pervengono alla Scrivente per le competenze di merito, corre l'obbligo evidenziare la diversità delle procedure di carattere tecnico-amministrativo che intercorrono tra la tutela paesaggistica e la tutela monumentale e, all'interno di questa, le diverse competenze per epoche e natura, tra questa Soprintendenza e la consorella Soprintendenza Archeologica della Calabria.

Evidenziato quanto sopra, con riserva di maggiori specificazioni per singoli argomenti, qualora richiesti, si fa presente quanto segue:

Per quanto concerne I lavori di Restauro del C.D. "Casino Pepe", di proprietà dell'Amministrazione Comunale di Stalettì, si fa presente che il cantiere da Ella trovato inoperoso scaturisce una motivata sospensione dei lavori disposta da questa Soprintendenza.
Per quanto attiene le altre argomentazioni e segnalazioni di carattere "archeologico" da Ella evidenziate, la Scrivente è del parere che le stesse debbano essere indirizzate alla consorella SoprintendenzaArcheologica, istituzionalmente competente in materia, avendo posto in essere la Scrivente, per quegli ambiti territoriali da Ella menzionati, idonea e motivata proposta di vincolo di tutela ex art. 1, legge 1497/39, al momento in itinere presso il Superiore Ministero per I Beni e le Attività Culturali, Ufficio Centrale per I Beni Paesaggistici ed Ambientali e, comunque, dal punto di vista della salvaguardia sotto il profilo paesaggistico, proposta di vincolo già operante giusto le disposizioni di cui alla C.M. n. 200 del 21.05.1964 e C.M. n. 421 del 19.11.1964 a seguito di Sentenza Consiglio di Stato - Sezione I - del 09.09.1964, n. 1670.

Tanto dovevasi.
IL SOPRINTENDENTE REGGENTE (Arch. Giorgio CERAUDO)

***********

Current Newsletter


Societas internationalis pro Vivario ...................................Newsletter Fall 1999

Per ulteriori informazioni e più ampia documentazione, sopratutto fotografica, vedasi il nostro sito web. Le foto sono a disposizione di chiunque le voglia - bonum est diffusivum sui, per cui, se c'è qualcosa di buono, DOWNLOAD quanto volete.

Vincolo paesaggistico per il Comune di Stalettì.

Secondo quanto comunicato dal Soprintendente Reggente Giorgio CERAUDO (Cosenza) in data 9 settembre 1999:

"Per quanto concerne i lavori di Restauro del C.D. "Casino Pepe", di proprietà dell'Amministrazione Comunale di Stalettì, si fa presente che il cantiere da Ella ["Ella" sono io che vi scrivo, cioè Luciana Cuppo Csaki] trovato inoperoso scaturisce da una motivata sospensione dei lavori disposta da questa Soprintendenza."

Secondo la stessa lettera (trascrizione completa sul nostro sito web, copia a chiunque ne faccia richiesta), esiste "Idonea e motivata proposta di vincolo di tutela ex art. 1, legge 1497/39, al momento in itinere presso il Superiore Ministero oer i Beni e le Attività Culturali, Ufficio Centrale per I Beni Paesaggistici ed Ambientali e, comunque, dal punto di vista della salvaguardia sotto il profilo paesaggistico, proposta di vincolo già operante giusto le disposizioni di cui alla C.M. n. 200 del 21.05.1964 e C.M. n. 421 del 19.11.1964 a seguito di Sentenza Consiglio di Stato - Sezione I - del 09.09.1964, n. 1670."

Grazie, Soprintendenza. Fa bene constatare che la vilienza è al bando da Cosenza, e scusate la brutta assonanza, ma è per troppa allegranza. Il che ci porta a

Calabrian Tales II (Storie di Calabria II): Un buco in acqua?

Di solito se ne fa una alla volta, ma stavolta pare ce ne siano tanti. Si tratta del fatto che il sig. GUGLIELMO, della Torrefazione Guglielmo e dell'omonimo villaggio turistico a Copanello (Stalettì, Catanzaro) ha fatto scavare nella zona indiziata del monastero Vivariense - per essere precisi, nella zona che, se la mia proposta di lettura è esatta, andava dagli ultimi edifici pertinenti al monastero fino alla spiaggia, dov'erano I vivai-vasche per il pesce. Le fosse devono servire alle fondamenta del costruendo magazzino per il caffè Guglielmo; quanto ciò contribuisca alla bellezza paesaggistica del circondario e come ciò si accordi con la proposta di vincolo paesaggistico di cui sopra, lo capisca chi può. foto paesaggistica[foto paesaggistica].

Scattai le foto delle fosse nell' agosto 1999, alle 6:45 del mattino - per tempo sì, ma già c'era lì il vigile sig. Orazio Pellegrino, e scambiammo quattro parole. Come mai, chiesi io, le fosse sono piene d'acqua? Acqua piovana, mi spiegò lui; il terreno è argilloso, per cui l'acqua piovana non viene assorbita. Per la cronaca, l'ultima pioggia, un vero acquazzone, c'era stata due settimane prima; e col sole di Calabria, si direbbe che, se anche l'acqua non viene assorbita (????), può però evaporare in santa pace. Miracoli di Cassiodoro, che oltre ad essere un gran signore era un gran santo? O forse i vivai per il pesce, quelli di Cassiodoro, un po' insabbiati, ma sempre lì? Chissà; però, se l'acqua non evapora ed il suolo non l'assorbe,

il buon caffè Guglielmo, posto proprio sopra le buche, non farà un po' la muffa? Vedremo; farina di Lucifero, va tutta in crusca.

La povera fontana / malata / grugnisce…

Quella di Palazzeschi tossiva, questa (la fontana di Cassiodoro, dietro il Casino Pepe, alla Coscia di Stalettì) grugnisce. Letteralmente; e non perché, come mi raccontava Rosario Froio, vi si sentano voci e ci circolassero spiriti, ma, metaforicamente parlando, perché la povera fontana è disgustata; e, letteralmente e scientificamente parlando (ma questo, dovrebbero deciderlo gli esperti), perché in tempi di siccità c'è poca acqua e molta aria, che provoca gli strani suoni, simili veramente a grugniti, che escono dalla fontana (foto sul nostro sito web).

La fontana di Cassiodoro ha ragione d'esser disgustata. Intanto, le hanno tolto il nome e, da Courcelle in poi, insistono a chiamarla Aretusa - mentre chiunque legga le Variae di Cassiodoro (ma chi le legge?) può constatare che l'Aretura era dove finisce la spiaggia e cominciano a levarsi le colline; inoltre, l'Aretusa assomigliava ad uno stagno, tanto era quieta, ed era circondata da canne. Cassiodor non sognava - l'Aretusa c'è, e si trova dietro il cementificio abbandonato sulla statale 106; ma non è la fontana di Cassiodoro.

Poi, ignoti (ma il proprietario, marchese Lucifero, lo sa?) hanno scaricato parecchia sabbia nella fontana che, quasi tutta ostruita, grugnisce di disperazione. La sabbia ormai copre tutto, anche il sentiero che conduce alla fontana. Ai bei tempi (1995), quando ancora vi bevevano le pecore, la fontana era pulita e ben tenuta, in confronto a quel che succede oggi. I pastori rispettano la natura; non altrettanto si può dire degli ignoti che hanno insabbiato la fontana.

Ma gli abusi non finiscono qui. Per quanto quella fonte, a suo tempo, desse acqua a tutto il paese, e vi si facessero bucati, e vi sbocciassero romanze, ora nessuno la vede più - cioè, vedono solo la parte moderna, attribuita a torto ai tempi di Cassiodoro, pensano che la maschera della fontana sia antica (mentre è un'imitazione fine 800); e quel che non vedono, o non vogliono vedere, sono le condutture d'acqua, probabilmente d'epoca romana, a pochi passi dalla fontana; e poi la cebbia, con la croce e l'iscrizione medievali; [foto sul nostro sito web]. La croce particolarmente, pare dia ombra; quella che, fino almeno al 1960, chiudeva la finestrella della fontana, sparì. Si tratta, insomma, d'ignoranza o di desacrazione?

Storie di Calabria IV: Passeggiata panoramica.

Già, desacrazione; a questo si pensa anche alla fine della passeggiata panoramica lungo la vecchia statale 106, per il tratto che corre parallelo al tunnel di Copanello, aperto solo ai pedoni (gli automezzi passano per il tunnel). Panorama splendido, e nella roccia un gioiello ignorato: la "Vergine delle Rocce", in una nicchia intagliata nella roccia da G. Celi. Da quando mi reco lì, e sono ormai cinque anni, ho sempre visto fiori freschi sotto l'immagine, ed il marciapiede spazzato all'intorno - e spazzola ed acqua sono sempre lì, pronte in caso di bisogno. [foto sul sito web].

Nel 1999, però, ci fu una novità. Non riguardo all'immagine; la tanto disprezzata "pietà popolare" ha radici profonde, e sono le radici stesse delle fede, che è una virtù teologale, ma riguardo alla strada che vi conduce, circa 50 metri più in là [foto sul sito web]. La foto si commenta da sé; e per chi non la vedesse, si tratta di un cumulo di rifiuti, scaricati là a bella posta [foto allegata] dal ristorante "Le Terrazze", nuovamente aperto. Lo gestiscono i Marincola, proprietari del luogo; con quanta sensibilità e finezza, lo vedono tutti.. Ed il Comune di Stalettì, penserà alla rimozione dei rifiuti? Vedremo nel 2000.

Luciana Cuppo Csaki

Back to Homepage



lettere-mail us at: vivario@geocities.com

Updated: October 1, 1999


You are visitor number:


1