TORNA alla COPERTINA
Uso della telematica nella didattica
Raccordo scuola media - scuole superiori
Finalità del progetto
Coinvolgere alunni di ogni fascia di apprendimento in un percorso motivante che fornisca:
Obiettivi annuali attesi:
Enti con cui si intende collaborare:
Metodologia da attivare
Criteri di verifica
La realizzazione del presente progetto prevede due fasi parallele che saranno attuate durante il corrente anno scolastico:
Finalità del progetto
Ricerca, analisi, coinvolgimento del cittadino attivo, nel processo di crescita del sistema economico locale nelle diverse strutture di produzione, consumo, raccolta, smaltimento dei rifiuti negli ambienti esaminati. L'uomo sarà motivato a risparmiare, recuperare, riciclare per migliorare la propria qualità di vita avvantaggerà così anche 1'ambiente.
Percorso del progetto
Provveditorato agli Studi di Milano, IRRSAE Lombardia sezione Scuola Media Superiore, Regione Lombardia, Comuni di Pogliano-Vanzago e Comune campione, Scuole Medie Inferiori e Superiori.
Le attivita’ progettuali verranno svolte in contemporanea con le Scuole Elementari, Scuole Medie Inferiori, Scuole Medie Superiori della Regione Lombardia e successivamente presentate al convegno internazionale organizzato dall'Università di Parigi a Chamonix.
Attività svolta dal docente referente con la classe
Analisi delle rappresentazioni mentali per incrementare la cittadinanza attiva.
I criteri di verifica verranno applicati al momento dell'attuazione del progetto, ma risultati attendibili potranno essere riscontrati solo in un tempo non immediato.
Si propone un progetto di Laboratorio Teatrale che abbia come finalità 1'allestimento di uno spettacolo prodotto all'interno della Scuola in stretta collaborazione fra insegnanti e operatore teatrale.
La valenza formativa dell'attività teatrale consente inoltre ai ragazzi di vivere un'esperienza in grado di supportare la loro formazione affettiva e caratteriale all'interno della Scuola, ed offre agli insegnanti la possibilità di un confronto con specifcità differenti, confronto la cui ricaduta positiva sulla classe potrà imprimere maggior incisività all'azione educativa.
Lo spettacolo di fine corso si deve considerare come un momento di verifica, un obiettivo da raggiungere al termine di un lavoro, un'occasione di scambio con il territorio e di apertura della Scuola verso di esso.
Il teatro così concepito e così prodotto,
ritrova nello spazio della Scuola e del territorio che la circonda la sua
funzione di legame ideale fra coloro che fanno e coloro che assistono,
e può diventare un ottimo strumento di scambio culturale e generazionale
fra ragazzi, famiglie e adulti in generale.
Perche’ teatro
Tra gli obiettivi generali che la Scuola si e’ data, figura quello dell'educazione alla creativita’ proponendosi di suscitare i1 gusto di un impegno dinamico nel quale tutta la personalità si esprima. La creatività non è qualità esclusiva di pochi, ma potenzialità produttiva di tutti.
E così che la comunicazione teatrale diventa lo strumento privilegiato attraverso il quale i ragazzi possono instaurare un rapporto attivo con il sapere. Nell'esperienza di teatro le informazioni ricevute debbono essere elaborate, smontate e rimontate, perché possano essere applicate in contesti nuovi e diversi. Emerge nello stesso tempo tutto un mondo espressivo, di valenza interdisciplinare, con finalità socializzanti, liberatorie e gratificanti.
Lo spettacolo di fine corso svolge una duplice funzione:
da una parte, rappresenta per ragazzi ed insegnanti lo sbocco naturale,
1'obiettivo finale di un lavoro svolto e la possibilità di comunicarne
i risultati; dall'altra, rappresenta per il territorio una importante occasione
di incontro con la Scuola, offrendo ai genitori 1'opportunità di
partecipare ad un evento che vede i propri ragazzi nella veste' di "protagonisti"
e che consente di verificare la validità di un intervento esterno
all'interno dell'attività didattica.
Struttura laboratorio
Data la presenza di elementi con manifeste problematiche di apprendimento e necessitanti di recupero delle abilità di base, emerge la necessità di utilizzare le ore residue dell'orario di servizio della docente di sostegno, per uno "studio guidato" nei confronti di alcuni alunni della scuola per otto ore complessive settimanali.
Cinque ore di recupero verranno convogliate sull’alunno XXXXXX, che necessita piu’ di qualunque altro di un intervento mirato, soprattutto nell'area storico - geografica, logico - matematica e tecnico - pratica poiche’ sono state date dal Provveditorato solo quattro ore e mezzo di sostegno durante le quali si insistera’ sia sull'area linguistica (italiano - francese), sia su quella logico - matematica.
CRITERI | OBIETTIVI OPERATIVI |
Ascolto / Comprensione | Riconoscimento dell'elemento centrale di un messaggio in un testo narrativo argomentativo - regolativo Saper ricostruire l'ordine con cui sono avvenuti gli eventi Lettura tecnica |
Produzione | sa esprimersi con chiarezza sa esprimersi con sufficiente correttezza grammaticale |
Contenuti
Scelta di brani antologici e vari tipi di testo narrativo - argomentativo - regolativo (tratti dai manuali scolastici e non).
Mireranno a11’accertamento degli obiettivi prefissati e concorreranno alla valutazione finale dell'allievo.
MATEMATICA
Obiettivi
Metodologia
Esercizi su schede guidate:
La valutazione terra’ conto dei livelli di partenza e sarà effettuata attraverso schede di verifica delle abilita’ raggiunte.
STORIA - ED. CIVICA
CRITERI DI VERIFICA |
|
Conoscenza degli eventi storici | Conoscenza a breve-medio-lungo tempo della storia personale e familiare. Conoscenza di alcuni fatti Storici |
Capacita’ di stabilire relazioni fra fatti storici. | Individua causa ed effetto di un fatto |
Comprensione dei fondamenti e delle Istituzioni della vita sociale-civile e politica. | Rispetta le regole di comportamento stabilite in classe |
GEOGRAFIA
CRITERI DI VERIFICA |
|
Conoscenza dell'ambiente fisico e umano anche attraverso l’osservazione |
|
Uso digli stumenti propri della disciplina |
|
Comprensione delle relazioni tra situazioni ambientali culturali, socio-politiche ed economiche |
|
Metodologia
Parallelamente al lavoro dell'insegnante della disciplina, le attivita’ proposte all’allievo partiranno dal concreto e dal suo vissuto personale per aiutarlo a padroneggiare il nuovo e il diverso nei messaggi che incontra. Si cerchera’ di fornire per quanto possibile i concetti di spazio e di tempo attraverso una offerta graduale delle informazioni. Si cerchera’ di favorire nell'allievo la capacita’ di orientarsi sulla cartina di un quartiere o su una cartina geografica perche’ utilizzi termini come destra, sinistra, in alto, in basso, davanti, dietro, nord, sud, est. Per quanto attiene 1'orientamento nel tempo, invece, la successione cronologica nell'arco della giornata, settimane, mesi, anni, prima, dopo, adesso.
Gli strumenti utilizzati saranno fotocopie di testi opportunamente selezionati, schede, riviste e quotidiani, atlante geografico. Il rapporto individualizzato consentira’ di controllare di preferenza quotidianamente il processo di apprendimento. Queste osservazioni si possono considerare verifiche in itinere per consentire la formulazione di nuove unita’ didattiche secondo i bisogni dell'allievo. Non manchera’ la verifica sommativa, per quanto possibile, con frequenza mensile soprattutto per alcuni tipi di prestazioni. I contenuti che saranno privilegiati saranno: per Storia, aspettidi vita dell'allievo ed alcuni aspetti di principali momenti storici; per Geografia, alcuni aspetti fisico-economico-sociali dello Stato Italiano e dello Stato Francese con qualche riferimento al continente Europeo.
Sede di svolgimento:
Liceo Scientifico Statale "E. Majorana" di Rho ( MI)
Risorse a disposizione:
tempo: 20 ore circa di lavoro per ogni singolo docente:
persone coinvolte : 6 docenti.
Questo progetto e’ nato da una comune visione del raccordo come risposta ad un bisogno di formazione professionale e come occasione di confronto diretto e scambio di esperienze tra i docenti dei due cicli della scuola secondaria.
Obiettivi
Percorso del progetto
Operazioni iniziali:
Metodologie
Comunicazione frontale dei referenti del progetto:
Modalita' di verifica
L'efficacia del progetto verra’ verificata mediante i seguenti parametri:
TORNA alla COPERTINA