Misurare il Software

Quantità, qualità, standards e miglioramento di processo nell'Information & Communication Technology (3/e)

Luigi Buglione

Franco Angeli, 2008
Collana: Informatica ed Organizzazioni
Volume 724.20
ISBN 978-88-464-9271-5

In libreria da: Gennaio 2008

Cover Artwork: Villarceau Circles
Tor Olav Kristensen, 2004

Parte del ricavato della vendita di questo libro verrà devoluta alla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM - onlus) per il sostegno delle finalità istituzionali della stessa.



  “Non esiste una sola verità, ma diversi punti di vista”.

Questa frase ben descrive l’approccio di questo volume, giunto alla sua terza edizione, alla misurazione del software, campo nuovo e relativamente giovane dell’Ingegneria del Software, che consiste nella quantificazione degli attributi del software e nella possibilità di stimare e pianificare lo sforzo produttivo necessario per la realizzazione di progetti futuri. Al di là degli indubbi vantaggi nella gestione dei progetti, come sottolineato dalla nuova ISO 9001:2000, si considera ancora il measurement più come attività ispettiva che non conoscitiva, con notevoli resistenze da parte delle aziende, stimando elevato il costo da supportare a fronte di benefici non (apparentemente) immediati, non considerando il parallelo con pratiche aziendali di misurazione analoghe, quali contabilità e relative analisi di bilancio. Sempre più questa disciplina tenderà ad una forte ed intima integrazione tra le analisi quantitative e qualitative, e di prodotto e processo, allo scopo di fornire una visione quanto più completa e funzionale di un progetto software, valutabile non solo attraverso il suo output principale (il “prodotto” software), da dimensionare parallelamente (ad esempio con PSU).

Il libro - destinato tanto alle Università quanto ai professionisti dell'ingegneria del Software - intende fornire un quadro d’insieme del fenomeno, comprendente anche il mondo dei servizi ICT, con la nuova serie ISO 20000, sottolineando i punti critici che si obietta rendano economicamente sconveniente un’attività di misurazione, per poi analizzarne l’evoluzione storica, sia dal lato della produzione, che da quello dell’analisi comparativa e di convenienza economica, il posizionamento rispetto al dominio dell’Ingegneria del Software, con un’ampia finestra sulla Function Point Analysis (FPA) di A.J. Albrecht e i vari metodi Functional Size Measurement da esso derivati, come COSMIC. A partire dall’analisi della standardizzazione in tema di qualità e metriche del software e dei principali framework di Software Process Improvement quali CMMI e SPICE, l’Autore propone una famiglia di modelli multidimensionali di misurazione delle performance del software, denominata QEST/LIME, che, utilizzando standard de jure e de facto, integrano gli aspetti quantitativi con quelli qualitativi dai punti di vista dei vari stakeholders aziendali , partendo da un product assessment per arrivare ad un process improvement lungo le varie fasi del Software Life Cycle, da articolare tenendo conto delle mappe strategiche tipiche di una Balanced Scorecard (BSC). Il lavoro presenta inoltre un’attenta ed aggiornata ricerca bibliografica sull’argomento, che spazia dai testi fondamentali alle più recenti evoluzioni e ricerche svolte in laboratori ed università di tutto il mondo, fino alle principali fonti on-line.

Indice
Introduzione alla 3/e
Introduzione alla 2/e
Prefazione di Alain Abran
Introduzione alla 1/e di Francesco M. Stilo

1.FONDAMENTI DI MISURAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE METRICHE
1.1. Fondamenti e motivazione della misurazione
1.2. Misurare il Software -- 1.2.1. Le conoscenze: Body of Knowledge (BoK); 1.2.2. Evoluzione storica, obiettivi d’uso, entità misurabili
1.3. Piani di misurazione e Software Process Improvement -- 1.3.1. Misurare per obiettivi; 1.3.2. Misurazione e Relazioni Causali: la Balanced Scorecard; 1.3.3. Processi e Piani di Misurazione; 1.3.4. Quanto misurare?; 1.3.5. Costo della Misurazione; 1.3.6. Piani di Misurazione e Fattori Critici di Successo
1.4. Valore e resistenze al SPI -- 1.4.1. Valore del SPI; 1.4.2. Resistenze al SPI
1.5. Misurazione ed assetti organizzativi

2. DIMENSIONE E FUNZIONALITA' DEL SOFTWARE
2.1. Linee di Codice
2.2. Un nuovo approccio: Functional Size Measurement
2.2.1. L’origine dei FSM method: Function Point Analysis; 2.2.2. IFPUG: evoluzioni del metodo di Albrecht; 2.2.3. IFPUG FPA, FSM e Standard ICT; 2.2.4. IFPUG e altre Software Metrics Association (SMA); 2.2.5. Uso degli FSMM in Italia; 2.2.6. LOC e FP: un confronto; 2.2.7. FPA: criticità avanzate; 2.2.8. Altri FSM
2.3. Un esempio di conteggio comparato
2.4. Conversione tra i diversi FSM
2.5. Possibili usi dei metodi FSM
2.6. Metodi di Conteggio Anticipati
2.7. FSM e nuove tecnologie
2.8. Dal Prodotto al Progetto: Project Size Unit (PSU)
2.9. Alcune riflessioni sulla produttività

3. QUALITA' DEL SOFTWARE E MISURE
3.1. Definire la qualità -- 3.1.1. W.E. Deming; 3.1.2. J. Juran; 3.1.3. P.Crosby
3.2. Quality Models
3.3. Misurare la qualità -- 3.3.1. Quality Factor (QF); 3.3.2. Quality Factor through QFD (QF2D); 3.3.3.Misurare la Root-Cause Analysis (RCA)
3.4. Costo e valore della qualità

4. PROCESS IMPROVEMENT: ANALISI DEI FRAMEWORK PIU' DIFFUSI
4.1. Introduzione -- 4.1.1. Possibili approcci al Process Improvement; 4.1.2. Modelli di Processo e Modelli di Maturità
4.2. Maturity Models (MM) -- 4.2.1. Origine dei MM; 4.2.2. MM e Software Engineering; 4.2.3. MM-mania; 4.2.4. Rappresentazioni Staged e Continuous; 4.2.5. Modelli Orizzontali e Verticali; 4.2.6. MM ‘Heavyweight’ e ‘Agili’
4.3. Capability Maturity Models Integration (CMMI) -- 4.3.1. Origine; 4.3.2. Architettura e modello dei processi; 4.3.3. Il modello di valutazione; 4.3.4. Aspetti di certificazione; 4.3.5. Competenza dei Lead Appraiser; 4.3.6. Compatibilità con ISO/IEC 15504-2:2003; 4.3.7. CMMI Constellation; 4.3.8. Altri modelli CMMI-like
4.4. ISO/IEC 15504 (SPICE) -- 4.4.1. Origine; 4.4.2. Architettura e il modello dei processi (PRM); 4.4.3. Il modello di valutazione (PAM); 4.4.4. Aspetti di certificazione; 4.4.5. Altri modelli ISO 15504-like
4.5. Altri modelli per il Software Process Improvement -- 4.5.1. Application of Metrics in Industry (AMI); 4.5.2. Bootstrap; 4.5.3. NASA/SEL SPI paradigm; 4.5.4. Trillium
4.6. Tailoring per SME/PMI -- 4.6.1. CMMI-like; 4.6.1. ISO/IEC 15504-like
4.7. Altri framework per il Process Improvement -- 4.7.1. ISO Serie 9000/20000; 4.7.2. Deming Prize; 4.7.3. Malcolm Baldrige (MBQA); 4.7.4. European Foundation for Quality Management (EFQM)
4.8. Comparazione tra i principali framework di SPI -- 4.8.1. Modalità di confronto; 4.8.2. Mappings e confronti; 4.8.3. Una tassonomia dei framework di SPI
4.9. Implementazione dei modelli di SPI -- 4.9.1. IDEAL; 4.9.2. IMPACT; 4.9.3. SPI Implementation model
4.10. Valutare il progetto di implementazione di un modello di SPI -- 4.10.1. SPI Implementation Maturity Model; 4.10.2. CSF e ML; 4.10.3. Processo di Assessment

5. ATTIVITA' DI STANDARDIZZAZIONE DELLA QUALITA' E DELLA MISURAZIONE DEL SOFTWARE
5.1. Gli standard nel Software & Systems Engineering
5.2. ISO/IEC -- 5.2.1. JTC1/SC7; 5.2.2. TC176 / SC2
5.3. IEEE -- 5.3.1. IEEE S2ESC Collection; 5.3.2. IEEE e il futuro

6. QEST: UN MODELLO MULTIDIMENSIONALE PER LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE DEL SOFTWARE
6.1. Introduzione
6.2. Il modello QEST -- 6.2.1. Uso della Geometria per rappresentare realtà complesse; 6.2.2. QEST: descrizione del modello
6.3. Fondamenti geometrici e statistici
6.4. Implementazione del modello
6.5. Analisi dei risultati
6.6. Un esempio
6.7 Estensioni di QEST -- 6.7.1. LIME: LIfecycle Measurement; 6.7.2. Uso di LIME con framework di SPI; 6.7.3. R-LIME: LIME e Risk Management; 6.7.4. QEST nD: estensione di QEST ad uno spazio R>3; 6.7.5. QEST e altri modelli di misurazione

6.8. QEST e Balanced Scorecard (BSC)
6.9. Aspetti di Automazione
6.10. Conclusioni e prospettive

7. LA MISURAZIONE DEL SOFTWARE NEL PROSSIMO FUTURO
7.1. Scenario attuale
7.2. Scenario futuro

Allegato A - Moduli per il Calcolo in QEST
Allegato B - Tecniche per la rappresentazione dei ratio
Allegato C - Tabella per l'effort per il PMAI Cycle
Allegato D - Scheda Definizione Metrica
Allegato E - Lista degli Acronimi
Bibliografia per capitoli
 


Riferimenti o recensioni del libro (nelle diverse edizioni) sono @:
Sistemi & Impresa, No.6, Luglio/Agosto 2003, pp. 8-9
ESI website
LRGL - Université du Québéc à Montréal
METRIC NEWS, Vol. 4 No.2, December 1999 (ISSN 1431-8008), p.73
Quality Techniques Newsletter - February 2000
CNIPA (ex AIPA) - Bibliografia su Information Technology Management (p.9)
QUALITA' - Rivista dell'AICQ - Anno XXX, n.2, Marzo-Aprile 2000, p. 86
Mondomatica
GUFPI - Gruppo Utenti Function Point Italia
ESImprove - The Newsletter of the European Software Institute - Issue 12 - June 2000, p. 2
Bloom.it! - Bibliografia su Information & Communication Technology, Internet, Web e New Economy
M. De Marco, I sistemi informativi aziendali. Temi di Attualità, Franco Angeli, Collana "Informatica & Organizzazioni" (724.21), 2000
T. Federici, Il progetto di sistemi informativi. Con indicazioni su studio di fattibilità e Linee Guida Aipa, Franco Angeli, Collana "Informatica & Organizzazioni" (724.23), 2001
Slides su "Ingegneria del Software - metriche", Corso di Ingegneria del Software, Prof. Bucci, Facoltà di Ingegneria, Università di Firenze
Slides su "Verifica & Validazione", Corso di Ingegneria del Software, Prof. Cianca, Facoltà di Scienze dell'Informazione, Università di Bologna
Roberto Polillo - Il Check-up dei Siti web
Alfa Snc - Bibliografia suggerita
Area Press
Metricas de Software by Javier Vidal Valenzuela
Portalibro
Valutazione del software didattico
Tecnoteca
PHP Italia
CasaInRete
FMP.it
R.Polillo, Un Modello di Qualità per i siti Web, MondoDigitale, n.2, Giugno 2005, pp.32-44
La Gestione della PMI mediante Sistemi Informatici Integrati: Problemi e Prospettive, Cristina Piccolo, Tesi di Laurea, Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", A.A. 2001/02
Libri suggeriti
Newsletter GUFPI-ISMA, Vol.1., N.2, Ottobre 2004
Dumke R., Challenges in Editing Books on Software Measurement, Keynote Presentation, IWSM/MENSURA 2007, Palma de Mallorca (Spain), 5 November 2007


Adottato/suggerito per gli A.A. 1999/2000 e seguenti nei corsi di laurea di:


Sistemi Informativi Aziendali
Università di Roma "La Sapienza", Facoltà di Economia
Università di Roma "La Sapienza", Diploma Universitario in Ingegneria Informatica
Università di Bari, Facoltà di Economia
Università della Tuscia (Viterbo) Facoltà di Economia
Università di Bergamo, Facoltà di Economia
Università di Urbino, Facoltà di Economia


Ingegneria del software
Università di Firenze, Facoltà di Ingegneria
Università di Firenze, Corso di Laurea in Informatica
Università di Udine, Dipartimento di Matematica ed Informatica
Università di Roma "Tor Vergata", Corso di Laurea in Informatica
Università del Sannio, Facoltà di Ingegneria Informatica
Università di Milano, Polo Universitario di Crema
Università di Bologna, Dipartimento di Scienze dell'Informazione
Università di Bari, Facoltà di Ingegneria
Università di Siena, Facoltà di Ingegneria
Università di Siena, Facoltà di Economia
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana - Biblioteca Manno (Nuove Accessioni, No.1, 2001)
Università di Brescia, Facoltà di Ingegneria


Qualità del Software
Università di Perugia, Facoltà di Ingegneria


Scienza dell'Informazione
Università di Milano, Dipartimento Scienza dell'Informazione


[Bio Sketch] [Misurare il Software] [Publications] Home Page [QEST & LIME models] [Presentations] [Links...]

Last update: March 21, 2008
Previous update: March 11, 2008

1