logo
Antropologia e filosofia a confronto: il problema del relativismo
 

 articolo | rivista | tesi di laurea | bibliografia | link utili | chi sono | mappa sito | contatti

 
  Realtà, linguaggio e interpretazione
 
» home » articolo


L’osservazione è sempre theory laden: non si può parlare di un modo neutrale di vedere il mondo.

Winch, confrontando attività e credenze estranee alla nostra tradizione culturale, ritiene che non sia ammissibile alcuna riducibilità logica né epistemologica di universi di discorso differenti. 

      
"La realtà non è ciò che dà senso al linguaggio. Ciò che è reale e ciò che è irreale si mostra nel senso che il linguaggio ha. Di più, sia la distinzione tra reale e irreale, sia il concetto di accordo con la realtà appartengono essi stessi al nostro linguaggio".

Di un controllo indipendente sul linguaggio e sul pensiero si potrebbe parlare se si postulasse una separazione tra osservazione e interpretazione del materiale oggetto di studio, tra realtà e pensiero, ma è appunto questa separabilità che viene respinta sia da antropologi come Sapir, che da filosofi della scienza come Th. Kuhn, N.R. Hanson, e Feyerabend

Sapir, riconoscendo l’importanza che il linguaggio riveste per la comprensione delle diverse visioni del mondo, dichiara che “l’impressione che molti hanno di poter pensare, o addirittura ragionare, senza la lingua" è una ‘illusione’ dovuta alla "mancanza di distinzione fra immagine e pensiero. 

Kuhn, per parte sua, riguardo all’incommensurabilità, ha sottolineato come i paradigmi sono incommensurabili quando esiste una diversità di osservazioni, di concetti e di metodi di ricerca e valutazione dei risultati. La scienza appare così governata da impegni di natura sociale: lo scienziato che lavora entro un paradigma vede il mondo in conseguenza dei rompicapo che deve risolvere, la sua conoscenza è filtrata e condizionata da questo obiettivo. Di conseguenza, presupposti teorici diversi (diversi rompicapo da risolvere) faranno interpretare diversamente i ‘fatti’ che si cerca di incasellare entro una qualche teoria (paradigma, visione del mondo, programma di ricerca). Ma dal momento che tali presupposti teorici sono relativi alla comunità scientifica che li ha scelti e fatti propri, ogni conoscenza sarà relativa alla formazione sociale in cui è stata prodotta. 

Le idee di Kuhn erano state in parte anticipate da quelle di Hanson. Questi aveva mostrato che l’osservazione è sempre theory laden. Non si può parlare di un modo neutrale di vedere il mondo, di un assorbimento passivo delle impressioni e di una loro interpretazione solo in una fase successiva. In questo modo Hanson rifiutava l’empirismo residuo presente nella distinzione che Quine poneva tra enunciati osservativi (che “emergono assoluti e liberi da ogni contaminazione residua”), e ipotesi analitiche, manuali di traduzione necessari al linguista quando decide di “catapultarsi nella lingua indigena”. Hanson sosteneva che l’osservazione è un processo attivo, modellato dalle proprie attese teoriche, dalla propria cultura e grammatica, come in Sapir: l’atto della visione si costituisce su un ‘vedere che’, che inserisce all’origine la dimensione linguistica e conoscitiva. “Vedere non consiste solo nell’avere una esperienza visiva", ma dipende da ciò che sappiamo del mondo e dalle parole che usiamo per descriverlo.

nuvole

___________

"La realtà non è ciò che dà senso al linguaggio. Ciò che è reale e ciò che è irreale si mostra nel senso che il linguaggio ha”
 

Copyright Tiziana Valtolina - 2002-2005.
Ultimo aggiornamento: 22-apr-05

1